Le carni spesso sono accompagnate da un vino e la tradizione vinicola offre tanta scelta in proposito, il famoso Sangiovese di Romagna, un rosso rubino, dal profumo di viola, asciutto e tannico, appena acidulo. Tra gli altri vini noti qui elenchiamo quello dei Colli di Rimini, un rosso intenso e corposo, l’Albana di Romagna, dal colore giallo paglierino e dal gusto caldo e armonioso. Altrettanto noto è il Trebbiano di Romagna, un altro vino chiaro, dal colore giallo paglierino, gradevole e sapido, un vino ricavato dal vitigno Pagadebit nel forlivese, che ha un profumo leggero e un sapore fresco. Ideale con piatti di pesce e piatti di frutti di mare.
I vini più pregiati estratti
È molto nota Rimini per i piatti genuini che potrete assaporare. Potrete trovare prodotti di ottima qualità e ricette tipiche in grado di allettare le vostre papille gustative. Un viaggio in Romagna è l’occasione per degustare i sapori nostrani proposti dal folclore locale. Un viaggio enogastronomico è sempre un viaggio culturale, i piatti in tavola permettono di conoscere le tradizioni dei nostri nonni e il passato che fa la storia di un luogo e dei suoi dintorni. Tanti antipasti, primi piatti, secondi, contorni e dolci, saranno scortati da calici di tipici vini locali, che di seguito elenchiamo. Il Sangiovese oggi è diventato il simbolo romagnolo. L’Albana è un bianco che per primo in Italia ottenne la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, nel 1987. Il Trebbiano, parliamo sempre di un bianco, che viene coltivato spesso nel resto d’Italia e all’estero, come in Francia e California. Il Cagnina è rosso, dolce e amabile, solitamente si degusta accompagnando le castagne. L’Albana, vino di colore giallo paglierino che si produce nelle zone di Ravenna e Forlì, da uve Albana. La Cagnina che si produce nella zona di Predappio e delle colline forlivesi. Di colore rosso rubino, il vino la Cagnina ha un sapore amabile molto indicato con dolci, dolce e corposo, consumato in autunno accompagnando le castagne. Il Sangiovese di romagna, si produce nelle zone di Ravenna e Forlì. Di colore rosso, ha un sapore fruttato ed è ideale per piatti a base di sughi e di carne saporite.
Qui trovi una lista dei migliori vini Italiani
L’Emilia-Romagna è una regione che ha alle spalle una lunga tradizione…
L’Emilia-Romagna è una regione che ha alle spalle una lunga tradizione…
L’area di produzione del Pagadebit di Romagna ha un aspetto territoriale molto…
Il Sangiovese è un vitigno molto diffuso in Italia, e in Romagna permette la…
hotel, pizzerie, ristoranti, negozi, professionisti, estetiste, palestre, aziende, bar, pub ...