Falegnamerie, quelli che facevano i testi in pietra, arrotino, calzolaio, pescatori. L’antica storia dell’artigianato nei centri urbani vede il momento cruciale dell’evoluzione con l’introduzione delle botteghe artigianali, sempre più impegnate nella lavorazione del ferro, dei tessuti e di altri materiali per rispondere alle sempre più crescenti esigenze della società dell’epoca.
Con l’aumento dell’urbanizzazione e con l’allontanamento dell’artigianato dalle città in favore dell’incremento delle zone industriali, si è venuta a perdere la capacità di produrre oggetti fino a vedere scomparire alcuni dei principali mestieri.
Scompaiono nel tempo i protagonisti di antiche botteghe e in questa sezione vorremmo ricordare alcuni degli antichi mestieri, che hanno animato la Romagna, per scoprire e apprezzare la qualità e la grande professionalità di questi grandi maestri.
Donna di casa, cuoca, governatrice, icona della Romagna al pari di bagnino, piadina e…
Le tradizioni romagnole sono legate indissolubilmente all’aspetto rurale. Ecco,…
Antico mestiere, praticamente scomparso, è quello del materassaio. A Rimini…
Questa foto renderà un po’ di perplessità al giorno d’oggi, in un tempo…
Sono tanti i mestieri del passato, le arti sopite di un tempo lontano portate avanti…
Lavandaie che al nostro lavatoio sostituivano le lavatrici! Mia nonna mi raccontava…
I carrettieri: uomini che col carro trainato dal cavallo andavano in riva al Marecchia…
La Stamperia Marchi nacque nel 1633, una lunga vita testimoniata dal “vecchio…
L’arte di intrecciare la paglia è uno dei più antichi mestieri che si è…
hotel, pizzerie, ristoranti, negozi, professionisti, estetiste, palestre, aziende, bar, pub ...