Fano si trova nel nord delle Marche, il comune è noto per il suo carnevale, il più antico d’Italia, è circondato da colline, leggermente sopraelevato rispetto al livello del mare.
Presenta un litorale suddiviso in Lido e Sassonia, la prima costa più sabbiosa, la seconda ghiaiosa, a sud della “Piana del Metauro”.
Fu un centro piceno e successivamente centro romano, durante tale dominio, conobbe un notevole sviluppo.
Nel 49 a.C. Gaio Giulio Cesare la conquistò, successivamente Cesare Ottaviano Augusto realizza delle mura di cinta e Fano diventa colonia romana. Nel 271 d.C. la Battaglia di Fano segnò la fine degli Alemanni, sconfitti dall’imperatore Aureliano. Segnata dalla Guerra gotica del VI secolo, assediata e devastata dagli Ostrogoti di Vitige e ricostruita dai bizantini. Successivamente fece parte della Pentapoli marittima (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona).
Subì l’occupazione dei Longobardi e dei Franchi, nel XIII secolo Fano divenne comune, fu sotto il dominio estense, fu dilaniata dalla lotta tra due famiglie: i del Cassero e i da Carignano. Alla fine del XIII secolo passò sotto il dominio Malatesta, subì l’occupazione napoleonica dello Stato Pontificio e partecipò ai moti risorgimentali.
Nella prima guerra mondiale (1915-1918) fu bombardata dagli austriaci e nella seconda guerra mondiale (1940-1945) trovandosi sulla Linea Gotica subì numerose la distruzione dell’evento.
L’Arco d’Augusto è il simbolo della città di Fano. La cinta muraria fu prima costruita dai Romani nel IX secolo d.C., poi ampliata dai Malatesta nel ‘400.
«E fa saper a’ due miglior di Fano
a messer Guido e anco ad Angiolello,
che, se l’antiveder qui non è vano,
gittati saran fuor di lor vasello
e mazzerati presso a la Cattolica
per tradimento d’un tiranno fello.»
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, canto 28 – versi 76-81)
Eventi a Fano
hotel, pizzerie, ristoranti, negozi, professionisti, estetiste, palestre, aziende, bar, pub ...