Il consiglio Grande e generale della Repubblica di San Marino rappresenta l’organo essenziale del corpo elettorale, è composto essenzialmente da 60 Consiglieri,che vengono eletti ogni 5 anni.
Il Consiglio Grande e Generale, della Repubblica di San Marino, svolge differenti e fondamentali funzioni politiche e di tipo legislative in riferimento all’ articolo 3 della dichiarazione dei Cittadini e dei Principi dell’Ordinamento Sammarinese.
Nello specifico il Consiglio si occupa:
Per quanto riguarda il lato giudiziario il Consiglio svolge anche una serie di attività attinenti, come:
In riferimento ai poteri amministrativi competono al consiglio i provvedimenti in materia di pubblico impiego,i provvedimenti di organizzazione interna ed altri piccoli riferimenti.
Quali sono i requisiti necessari per essere eletto a consigliere ?
La lista è molto semplice e prevede:
Se consideriamo il percorso storico, le origini del Consiglio Grande e generale, della Repubblica di San Marino, possono collocarsi intorno al XI-XII secolo, infatti prima di ciò la pubblica gestione era affidata all’Arengo, assemblea dei Capi Famiglia. Con la scomparsa dell’Arengo il Consiglio impiantò le sue funzioni, dapprima come organismo chiuso, per poi sfociare nell’attuale azione pubblica ed amministrativa; cruciale per il benessere della Repubblica.
hotel, pizzerie, ristoranti, negozi, professionisti, estetiste, palestre, aziende, bar, pub ...