Coriano
Coriano è un comune situato a sud dell’Emilia-Romagna, a metà tra costa ed entroterra, con una campagna caratterizzata dalla coltivazione di ulivi, grano e vigne, di origini molto antiche, fu dominato da Umbri, Etruschi e Romani.
Ebbe il suo periodo di splendore con i Malatesta, che edificarono il castello, a metà del ‘400, del quale sono visibili, l’arco esterno e interno, la torre merlata, le mura e le grotte sotterranee.
Passo nelle mani dei Borgia, della Repubblica di Venezia, dei Malatesta e dei Sassatelli di Imola a metà del ‘500, donato da Papa Clemente VII.
Dall’800 fu utilizzato per usi diversi, come abitazione del postiglione, del medico, carceri mandamentali.
Tristemente noto durante la seconda guerra mondiale, quando il 14 Settembre del 1944 fu luog dell’aspra battaglia di sfondamento della Linea Gotica, da parte dell’Ottava Armata Alleata Inglese, che liberava la Romagna.
Cariano fu bombardato e distrutto, ricorda i defunti il Cimitero di Guerra inglese che ospita 1.946 caduti.
Dal 2016 gemellata con Sammichele di Bari.
Punti d’interesse
Castello malatestiano, che all’interno delle sue mura custodisce l’Antiquarium Comunale, con reperti rinvenuti nei diversi scavi.
Convento-casa madre delle Maestre Pie dell’Addolorata, dove, nel 1839, la Beata Elisabetta Renzi diede vita all’ordine religioso. Nella chieda si trovano i suoi resti, sono, inoltre, esposti lavori di tessitura e di ricamo, che negli anni sono stati realizzati dalle ragazze che frequentarono l’istituto di educazione femminile.
Cimitero di guerra inglese.
Casa dell’abate Giovanni Antonio Battarra (1714 -1789), tra i primi a studiare l’agricoltura e inventò, inconsapevolmente, l’etnografia, relativa a usi e costumi delle popolazioni.
Parco del Marano, da Ospedaletto al confine con la Repubblica di San Marino.
Chiesa di Santa Maria Assunta, situata al centro del paese, in cima al colle, inaugurata nel 1956, dove si trova un crocifisso ligneo del XIII secolo e altre statue.
Chiesa degli orfani, voluta nel 1919 da don Guglielmo Mondaini, fu un orfanotrofio per ospitare i figli maschi dei caduti per eventi bellici.
Dalla casa in Corso Umberto I fu trasferita in Via Garibaldi, nel 1923 l’istituzione divenne Istituto Agricolo “Orfani di Guerra”, la costruzione della chiesetta, inaugurata nel 1933, fu possibile grazie al contributo dei corianesi, per la sua realizzazione furono utilizzati materiali di recupero.
Eventi a Coriano
Fiera dell’Oliva e dei Prodotti Autunnali: si svolge nella terza e quarta domenica di Novembre nel centro storico di Coriano.
Fiera del Sangiovese: si svolge la seconda settimana di Settembre.
Parate medievali: si svolgono il terzo sabato di Luglio.
Piazza e borgo: “scontro” tra due contrade della piazza e del borgo.
Karatella Race: competizione tra caratelle, nel 2011 partecipò anche Marco Simoncelli.