
In Moto by Celeste: Dove mangiare e dormire da San Leo a Sarsina
Se già sognate una bella gita in moto da San Leo a Sarsina, passando per il Convento di S. Igne, Secchiano, Perticara e Sant’Agata Feltria ecco qui alcuni consigli. Da
Credits: In Moto, by Celeste; Voce del verbo partire di Claudia Barbieri; Motoeviaggi.com Storie di Cultura, Viaggi e Avventure.
La Romagna è la terra dei motori, una storia lunga decenni che ha affascinato una sempre più vasta fetta di appassionati, che ogni anno raggiungono questa terra provenendo da tutto il mondo.
Un territorio denominato “MotorValley” per la compresenza di aziende dal calibro internazionale e per il contesto che le circonda.
Musei, come quello della Ferrari, tra Rimini e San Marino, circuiti, come quello romagnolo di Misano, Misano World Circuit, eventi internazionali e itinerari che incantano i motociclisti e strade tutte da percorrere, anche questo è Romagna.
Se già sognate una bella gita in moto da San Leo a Sarsina, passando per il Convento di S. Igne, Secchiano, Perticara e Sant’Agata Feltria ecco qui alcuni consigli. Da
Popolo delle due ruote, vi è mai capitato di vivere in una sorta di “limbo” sentimentale per le vostre moto? Mi spiego meglio. Dopo lunghe, lunghe, lunghissime ricerche e tante
L’Emilia Romagna si sa è terra di motori, è luogo di nascita di alcuni campioni delle due ruote. Sono una neofita e noto che questa terra, nella quale vivo, è particolarmente
Popolo delle due ruote: ben ritrovati! Vi scrivo in questa cupa giornata, se tanto mi dà tanto, ci avvicina inesorabilmente alla primavera! Onestamente non vedo l’ora: non perché mi illudo
Motociclisti e non: bentrovati! Perché questo inizio? Perché mi capita spesso di leggere commenti di persone che si chiedono come mai, dato che siamo in inverno, non possiamo girare la
Popolo delle due ruote! Buongiorno! So che molti di voi, nonostante il freddo (fate come volete, miei cari meteorologi, per me fa freddo…) hanno continuato ad uscire orgogliosamente in moto.
Uno dei passi più conosciuti della zona, che collega la Valle del Marecchia, da Badia Tedalda alla Val Tiberina, che raccoglie San Sepolcro e Pieve Santo Stefano. In Aprile non
Romagna, terra di motori e di motociclisti: qui, si va su due ruote, ancor prima di venire al mondo. Pensate che io stia esagerando? Beh, allora vi dirò che, per