
Gite “fuori porta” in Alta Valmarecchia
Per delle gite “fuori porta” in Alta Valmarecchia, per i Riminesi non ci sono solo San Leo e Sant’Agata. Ci si può fermare anche a
L’entroterra riminese e romagnolo offre paesaggi suggestivi che meritano sicuramente una visita approfondita, non solo da parte dei tantissimi turisti che decidono di trascorrere le vacanze in Romagna, ma anche da parte degli abitanti dei luoghi limitrofi.
Non si può pertanto fare a meno di visitare gli splendidi paesini arroccati sulle colline romagnole, gli affascinanti borghi medioevali carichi di storia ed i paesaggi danteschi che sembrano delle vere e proprie cartoline.
Ogni anno grazie alle amministrazioni locali di questi meravigliosi paesini organizzano sagre, manifestazioni, feste in piazza, concerti e mostre per mantenere vivo l’interesse nei confronti delle tradizioni romagnole.
Importanti mete da visitare sono soprattutto la Rocca Malatestiana o Roccia del Sasso, la Domus del Chirurgo, ovvero l’importante complesso archeologico che è stato sempre il fulcro di un progetto di musealizzazione.
Dallo scavo eseguito proprio al centro di una delle piazze più rinomate della città di Rimini, Piazza Ferrari, è emersa, dopo anni di lungo lavoro da parte degli archeologi, una antica residenza ad uso privato e professionale.
Di estrema particolarità risulta il fatto che tra i reperti è stato ritrovato un corredo chirurgico completo, da cui ha, appunto, preso il nome la Domus.
Gli scavi sono stati effettuati sino a tempi recentissimi, la Domus del Chirurgo, è stata inaugurata e resa accessibile ai visitatori cittadini e forestieri, rappresentando così un evento di particolare interesse culturale.
Importanti attrattive storiche ed artistiche della città di Rimini sono rappresentate dal Castello Malatestiano, dalle grandi Piazze ricche di storia e cultura (Piazza Tre Martiri, Piazza Malatesta, Piazza Mazzini), dove si possono ammirare scorci davvero suggestivi.
Per delle gite “fuori porta” in Alta Valmarecchia, per i Riminesi non ci sono solo San Leo e Sant’Agata. Ci si può fermare anche a
E’ ufficiale: Vasco Rossi sarà in concerto venerdì 2 giugno allo stadio Romeo Neri di Rimini. Il concerto sarà aperto a tutti (ovviamente a pagamento).
La divisione di Emilia dalla Romagna è un evento storico che ha avuto luogo nel 1859, quando il Regno di Sardegna decise di separare le
ITINERARIO: IN CAMMINO CON DANTE PORTICO, SAN BENEDETTO, CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE. Si parte a piedi da Portico di Romagna, una camminata
Lugo (Lug in romagnolo) o Lugo di Romagna si trova in provincia di Ravenna. Il nome origina dal termine latino lūcus: bosco religioso o sacro. Esso
Un amico lettore ha commentato nel mio post di stamattina su Spadarolo che sarebbe interessante sapere anche le etimologie di Vergiano e Corpolò. Sulla S.P.
Cattolica è mare, arte e spettacolo. I maggiori eventi vengono organizzati all’interno del Teatro della Regina, che fu realizzato all’inizio degli anni ottanta. È strutturata
Le due valli verdeggianti, dei fiumi Conca e Marecchia, arricchiscono il panorama marittimo riminese di colori collinari, sia dal punto di vista naturale che per
Riccione (Arciòn in dialetto. Questo termine non è di derivazione romana ma, plausibilmente, bizantina con riferimento a una pianta) non nasce come borgo autonomo. Inizialmente
Cattolica Cattolica (Catòlga in dialetto) è una provincia riminese nonché l’estrema propaggine meridionale sia della Romagna che della pianura padana. A est è lambita dall’Adriatico
La Società Parco della Salina di Cervia Questa viene costituita nel 2002, a opera di un’azione congiunta di diversi enti locali, soci fondatori della stessa:
Festa di Santo Amato Ronconi Si rilancia la notizia della conferenza sulla Storia e l’Arte del Seicento Il Museo di Saludecio e del Beato Amato
Domenica prossima 27 Maggio si corre la seconda gara del trofeo “Marco Simoncelli”, che certamente richiamerà molto pubblico vista la spettacolarità dell’evento. Il merito e
Prendiamo i 2 titoli e potremmo chiamarli “I Magnifici 7 e il Samurai”, ma ci piace di più “I Magnifici 7 + 1”…chi sono ?
Lo sapevi che la terra di Rimini e dintorni, parte di quella famosa terra de mutor che ha segnato milioni di storie, creato miti, ecc…lo