
Biennale del Disegno: ad aprile torna a Rimini con la IV edizione
La rinascita artistica e culturale si manifesta con forza nella città di Rimini con il ritorno della Biennale del Disegno, un evento che, dopo una pausa forzata dovuta alla pandemia
La sezione dedicata ai monumenti storici della Romagna e ai suoi tanti musei e attrazioni sparsi per tutto il territorio romagnolo

La rinascita artistica e culturale si manifesta con forza nella città di Rimini con il ritorno della Biennale del Disegno, un evento che, dopo una pausa forzata dovuta alla pandemia

Nel Tempio Malatestiano di Rimini nella Cappella di San Sigismondo c’è un affresco di Piero della Francesca del 1451 raffigurante Sigismondo Pandolfo Malatesta inginocchiato in preghiera davanti a San Sigismondo,

Il palazzo dell’Arengo (risalente al ‘200), quello del Podestà (‘300), Palazzo Garampi, al Teatro Galli e alla Pescheria si affacciano sulla Piazza Cavour e diventano uno spazio espositivo di pregio

Il cinema Fulgor rappresenta uno dei simboli di Rimini in un edificio settecentesco che era di proprietà dei fratelli Valloni, ricostruito nel 1787, grazie a un progetto dell’architetto Giuseppe Valadier

Le tradizioni romagnole sono legate indissolubilmente all’aspetto rurale. Ecco, quindi, alcuni musei a tema Esistono diversi musei che conservano oggetti e simboli della cultura popolare romagnola: Forlì: Museo etnografico romagnolo

Il nostro amatissimo Teatro Galli, domenica 28 ottobre 2018, dopo quasi un secolo riaprirà i battenti. Lo storico teatro fu eretto sotto le direttive del grande architetto neoclassico Luigi Poletti

A Santarcangelo di Romagna si trova un piccolo museo, unico nel suo genero e il primo in Italia: il Museo del Bottone, creato e diretto con passione dal Sig. Giorgio

Quante volte vi è capitato di passare per un viale, una piazza o un qualsiasi luogo d’interesse storico, soffermandovi sui loro nomi? Nomi che per tanto tempo avete pronunciato nella

Il museo civico archeologico di Verucchio, inaugurato nel 1985, è situato fuori dalla cinta muraria medievale del paese stesso, e sorge all’interno del vecchio monastero di Sant’Agostino, risalente al XII

Nelle vicinanze della Pieve di Sant’Agata in Farneto è situato il convento francescano di Sant’Igne, una perla dell’architettura religiosa medievale di San Leo. Santegna dal 1300, come appare in una

Il giacimento minerario di Perticara fu particolarmente attivo agli inizi del ‘900, sotto la concessione della società Montecatini, fino al 1964 quando la miniera chiuse, lasciando molti dipendenti senza lavoro.

Il Palazzo Guidi-Petrangolini fu la dimora riminese dei conti Petrangolini, famiglia nobile di origini urbinate, che si trovava in corso d’Augusto, dove adesso c’è palazzo Guidi, fu praticamente distrutta a

Nel centro di Piazza Cavour, pensato e realizzato dai Malatesta come il vero salotto della città di Rimini , centro nevralgico commerciale e culturale, c’è la statua di Papa Paolo

E’ l’edificio neoclassico che chiude la piazza Cavour, costruito nel 1843 da Luigi Poletti; questo palazzo più che per dare un teatro alla città, fu costruito per dare un’ armonia alla

Santa Chiara Rimini Ultima chiesa realizzata prima della caduta dello stato Pontificio, realizzata assieme a un convento per ospitare suore Clarisse (pare che San Francesco in un suo pellegrinaggio si