
8 marzo la storia della festa della donna
L’8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna, una festa dedicata a celebrare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne nel corso dei decenni.
I fatti antichi avvenuti nella città riminese e la sua storia dell’arte
Fin dal periodo paleolitico si hanno tracce dell’uomo nella zona collinare di Rimini. La storia ha poi portato la città a divenire una colonia romana.
Una delle prime zone abitate, probabilmente dagli etruschi è stata Verucchio. Con la disfatta dell’Impero Romano, pare che anche l’invasione dei barbari abbia toccato Rimini e non è strano, visto che Teodorico, re degli ostrogoti si stabilì a Ravenna.
Ma furono i Romani a dare a Rimini il nome che ha, battezzandola Ariminium e siamo nel 268 a.C. I romani fecero partire da Ariminium due strade importanti per l’impero, la via Flaminia (nel 220 a.C. strada che collegava e collega ancora oggi, Rimini e Roma) e la via Emilia (nel 187 a.C. strada che collegava e collega ancora oggi, Rimini con Piacenza).
L’importanza strategica avuta da Rimini è dovuta alla sua posizione, che permetteva scambi commerciali per via marittima. A Rimini e precisamente sul Rubicone, dopo aver tracciato il territorio urbano di Roma, Giulio Cesare disse “alea iacta est” rivolgendosi alle legioni romane in un discorso.
L’8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna, una festa dedicata a celebrare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne nel corso dei decenni.
Nell’Ariminum romana in epoca repubblicana erano stati costruiti i magazzini cittadini dove venivano smistate e allocate le merci. Queste giungevano con le navi mercantili via
La Piazza Grande che si vede nel disegno era il Foro e corrispondeva a piazza Tre Martiri ma era piu’ vasta di questa. Arrivava fin
Il Lucumone era un alto magistrato etrusco cittadino che assommava a sè poteri politico/amministrativi, militari e religiosi. Era quindi il re di una città. Nel
Il terreno dove sorge lo stadio Romeo Neri, il parco con panchine antistante e la zona di verde attorno allo stadio era popolarmente chiamato a
Il festival di Sanremo è nato a Rimini. Era il 1936. Al festival riminese partecipano 291 concorrenti. Ne vengono selezionati 14. Obiettivo : fare di
Nasce a Rimini nel 1561 Cesare Clementini, di nobile famiglia. Suo padre era il dottore e cavalier Niccolò. La madre faceva Tingoli di cognome. Come
Era il 1223. Sant’Antonio da Padova si trovava a Rimini per predicare la reale presenza di Gesù nell’Eucaristia, nell’ostia consacrata. In città c’era da anni
Il Marecchia si getta in mare a Rimini tra le spiagge di San Giuliano Mare e Rivabella dopo aver percorso gli ultimi due chilometri nel
Tutto ebbe inizio a Rimini, quando nel 1843 venne inaugurato il primo “Stabilimento privilegiato dei Bagni Marittimi”. I bagni di mare erano intesi, all’epoca, come
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in dialetto romagnolo) è un comune italiano situato sulla east coast, in Romagna. La storia di questa città è variegata
Perché i riminesi non lo fanno il paragone ? Lo facciano, con rispetto ma senza timore. Si tratta del Taj Mahal nella città di
(Immagine di copertina, Domenico Beccafumi, Sant’Antonio e il miracolo della mula, 1537, Museo del Louvre) La tradizione narra che nel 1223 S. Antonio da Padova
Sembra che la sera dell’11 gennaio del 49 Cesare fosse ancora a Ravenna. Andò come ospite d’onore ad un combattimento di gladiatori (molto spesso questi
Donna di casa, cuoca, governatrice, icona della Romagna al pari di bagnino, piadina e cappelletti! Tutti, in Romagna, la conoscono. E per chi non ne