Liberazione di Rimini dai nazi-fascisti

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Ph Morosetti

Oltre 70 anni dai bombardamenti della Liberazione di Rimini dall’occupazione nazi-fascista, che subì durante la Seconda Guerra Mondiale, durante i giorni dal 28 e al 30 Dicembre del 1943.

Uno dei più pesanti dei bombardamenti aerei colpì anche il Tempio Malatestiano, che il 29 Gennaio del 1944 fu quasi raso al suolo e subì ingenti danni.

Rimini dal 1° Novembre del 1943 al 21 Settembre del 1944 fu mira di circa oltre 400 bombardamenti tra quelli aerei navali e terrestri, si conteggiavano circa 607 vittime civili e l’82% delle abitazioni andò distrutto durante il dramma della Guerra.

Il 16 Gennaio del 1961 Rimini ricevette la medaglia d’oro al valor civile.

 

Riportiamo una lettera originale scritta dal tenente Pompeo Silvagni, Italiano prigioniero di guerra dei Tedeschi. La lettera era indirizzata alla moglie di Pietracuta e datata maggio 1944.

[foogallery id=”6850″]

 

Di seguite le immagini originali del bombardamento di Rimini durante la seconda guerra mondiale. Le fotografie appartengono alla collezione privata di Giorgetti e Perazzini:

[foogallery id=”6812″]

Potrebbero interessarti:

discoteca Bandiera Gialla Rimini
Discoteche, Parchi e Sport

Bandiera Gialla

Sei di Rimini se almeno una vota hai sentito almeno parlare del Bandiera Gialla, la storica discoteca sui colli di Covignano a Rimini. Non importa

LEGGI TUTTO »
Discoteche, Parchi e Sport

Discoteca Paradiso

La discoteca Paradiso di Rimini era strutturata su due piani contenenti una zona ristorante adiacente alla grande sala centrale, adoperata come pista da ballo ed

LEGGI TUTTO »
Intrecciare il vimini
Storia di Rimini

Intrecciare la paglia

L’arte di intrecciare la paglia è uno dei più antichi mestieri che si è sviluppato sul territorio riminese antico. Rimini, sviluppandosi tra campo pianeggianti, offriva

LEGGI TUTTO »
Torna su
Ghinelli tende