Stadio Romeo Neri

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

27Lo Stadio Romeo Neri è sito in piazzale del popolo a Rimini, i lavori per la sua realizzazione iniziarono nel 1933 e terminarono nel 1934. Nel 2015 è stata effettuata l’ultima ristrutturazione ed attualmente lo stadio può ospitare più di 9000 persone.

In principio il campo era denominato “prato della Sartona”, nome derivante dalla contessa Teresa Sartoni, che era la proprietaria del terreno, ma con la morte della donna, il terreno fu gestito dall’ordine religioso che istituì l’orfanotrofio Pio Felice, per poi proseguire con altre vicissitudini storiche di minor rilievo.

Il progetto iniziale dello stadio fu realizzato dall’ingegner Virginio Stramigioli, che incluse il velodromo in cemento e tre tribune, per un totale di 4.000 posti, oltre a tre palestre, pista, pedana per l’atletica e servizi. La struttura venne inaugurata come “Stadio del Littorio” ed  ebbe l’onore di ospitare l’arrivo della tappa del 2 Giugno 1934 del giro d’Italia.

Dopo la seconda guerra mondiale, lo stadio caro ai cittadini di Rimini venne denominato “Comunale”, per poi essere successivamente intitolato e dedicato  al ginnasta Romeo Neri. Tale pregio fu offerto dopo la morte dell’atleta Neri che fu il primo riminese a partecipare a un’Olimpiade e, successivamente, a vincere una medaglia d’oro.

Il progetto dello stadio è stato successivamente modificato ed ampliato, sono  state costruite tribune aggiuntive rispetto al periodo iniziale. La ristrutturazione del 2015 secondo il programma stilato dai tecnici, ha incluso lavori di scavo di circa una settimana, per la realizzazione dei drenaggi prima e del successivo sottofondo drenante, a tutto ciò si aggiungono i lavori dell’impianto di irrigazione e la posa in opera del manto in sintetico.

Lo stadio Romeo Neri è un luogo d’aggregazione e oggi ospita le partite ufficiali del Rimini, rendendo gioiosi e allegri i tifosi, orgogliosi dei monumenti della proprio città e della memoria di un grande atleta.

Potrebbero interessarti:

Discoteche, Parchi e Sport

Delfinario

Il Delfinario di Rimini si trova sul Lungomare Claudio Tintori, 2, esattamente al Bagno 01, in zona porto, un luogo oramai storico e frequentatissimo, meta

LEGGI TUTTO »
Acquario di Cattolica
Discoteche, Parchi e Sport

Acquario di Cattolica

L’Acquario di Cattolica è situato in una struttura dei primi del ’900, in particolare degli anni ’30, in pieno Futurismo Italiano, presenta, infatti, chiari riferimenti riguardanti

LEGGI TUTTO »
Fare sport a Rimini
Discoteche, Parchi e Sport

Lo sport a Rimini

La Riviera Romagnola dedica molta attenzione alla tematica dello sport e ne qualifica, ogni volta che ne parla, le sue caratteristiche. Sono tanti gli eventi destinati a svolgersi lungo

LEGGI TUTTO »
discoteca Bandiera Gialla Rimini
Discoteche, Parchi e Sport

Bandiera Gialla

Sei di Rimini se almeno una vota hai sentito almeno parlare del Bandiera Gialla, la storica discoteca sui colli di Covignano a Rimini. Non importa

LEGGI TUTTO »
Torna su
bedandbreakfastbb-pacchetti