Ricordi dei cinema di Rimini modernissimo e supercinema

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Una volta a Rimini nel centro storico c’erano i cinematografi.

In via Cairoli il Capitol, in via Bertola l’Eliseo, lungo il corso verso l’Arco d’Augusto il Metropole, il Supercinema lungo il corso dopo piazza Cavour, il Modernissimo era in via Gambalunga, attaccato alla Biblioteca comunale.

Tutti hanno cessato l’attività travolti dal fluire del tempo.

Prima le videocassette, poi i CD, in seguito internet. La gente oggi i film se vuole li guarda a casa.

Questi cinematografi sono stati trasformati chi in negozi chi in civili abitazioni.

Foto di dov’era l’entrata del Supercinema. Si vede ancora l’insegna ma da lì non si entra più nel cinema, si entra in una civile abitazione.

Al posto del Modernissimo adesso ci sono il Tigotà ed un negozio posto questo nell’entrata di una civile abitazione.

Le sere d’autunno, inverno e primavera dei primi anni 70, nei cinema di Rimini la gente arrivava abbastanza numerosa a vedere i bei film in proiezione, anche negli infrasettimanali.

Dopo la fine del primo tempo in sala si accendevano luci soffuse e la gente un po’ intorpidita guardava intorno a se gli altri spettatori seduti nelle poltroncine.

Si era immersi in un’atmosfera ovattata.

Nell’intervallo chi approfittava per andare al bagno, chi andava a consumare al chiosco all’entrata vicino la cassa, chi rimaneva seduto nella propria poltroncina e chiacchierava in sordina con gli amici. Il fumo di sigarette aleggiava un po’ ovunque.

Quando si spegnevano le luci, in sala calava il silenzio e sullo schermo iniziava il secondo tempo.

Finita la proiezione del film, la gente usciva fuori tranquilla e se ne andava a casa chi da solo chi in compagnia.

Quei cinematografi avevano un fascino discreto e quelle erano belle serate di un tempo che fu.

By Gaetano Dini

Potrebbero interessarti:

Fondazione San Giuseppe per Aiuto Materno e Infantile
Informazioni Utili

Fondazione San Giuseppe per Aiuto Materno e Infantile

La Fondazione San Giuseppe per l’Aiuto Materno e Infantile nasce nel 1910 dai valori di carità e giustizia per offrire aiuto alla maternità ospitando e dando protezione a minori e madri bisognose. Oggi intende proseguire la sua vocazione alla solidarietà, attraverso: l’accoglienza di minori in

LEGGI TUTTO »
Aziende del territorio di Rimini e della Romagna
Informazioni Utili

Aziende del territorio di Rimini e della Romagna

Il territorio riminese è sede di tante imprese che rappresentano un’eccellenza nei vari settori di riferimento. Rimini nel primo trimestre del 2016 conta 34.569 imprese attive con una crescita delle società di capitali e un raddoppio delle start up innovative.

LEGGI TUTTO »
Osservatorio Copernico
Informazioni Utili

Osservatorio Copernico

L’occasione giusta per alzare gli occhi al cielo. Tra le tante opportunità turistiche-culturali che il nostro territorio può offrire, c’è n’è una forse ancora poco conosciuta o considerata laggiù sulla riviera. Nonostante esista da ben 37 anni.  E’ l’osservatorio astronomico

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
da todro