Il rito delle calende

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

In Romagna un tempo si usava, il 1° Gennaio, il rito delle”CALENDE”, ossia una pratica che consisteva nel mettere 12 coppette di cipolla sul davanzale di una finestra con in ognuna un pizzico di sale.

Si esponevano sul balcone della finestra di casa verso oriente. All’alba  si faceva un’attenta lettura degli spicchi verificando il liquido che si formava in ogni coppetta a cominciare da sinistra che rappresentava il mese di Gennaio e via di seguito.

La quantità del liquido determinava la qualità del clima del mese; ad esempio, dove il sale si scioglieva di più, era segno di tempo umido e piovoso.

Potrebbero interessarti:

Paradiso
Scopri Rimini e la Romagna

Un mi piez a ste’ i lassò

Quando ad una vecchissima antenata che aveva paura di morire ho detto che in paradiso si sarebbe trovata bene tra la musica dei violini degli Angeli e le tante luci .. lei in dialetto (che io non so scrivere bene

LEGGI TUTTO »
Gianni e Paolo Fabbri
Scopri Rimini e la Romagna

Gianni e Paolo Fabbri

I personaggi di Giorgio Francesco Brici Biografia Giovanni Fabbri Giovanni Fabbri (Rimini il 10 Luglio 1941). Dal 1966 al 1970 lavora presso l’Alemagna S.p.A. di Milano nei settori vendite, marketing e formazione del personale. Dal 1970 fino al 2004 la discoteca riminese

LEGGI TUTTO »
Estate di San Martino
Scopri Rimini e la Romagna

Perché si dice “Estate di San Martino”

Il termine “estate di San Martino” deriva dalla tradizione popolare cattolica, infatti secondo la leggenda l’11 novembre , giorno in cui si festeggia il santo, le temperature medie sono sempre al di sopra di quelle stagionali. Secondo la storia, San

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Gambero Pazzo