Meno male che hanno inventato la ruota

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Stanno smobilitando la grande ruota panoramica di Rimini e quindi è mio dovere commemorarne la partenza. Alla buona io dirò la mia e lo farò, tanto per rimanere in tema… scrivendo a ruota libera!

Ma quante sono le ruote del mondo? Tante! Proprio tante!

Quelle panoramiche più spettacolari le trovi nelle grandi città… a Londra al Prater di Vienna, a Cordova in Spagna etc etc!

Tutte meravigliose… e anche quella di Rimini nel suo piccolo per modo di dire… ha fatto la sua parte e la sua bella figura.

E le altre ruote?

C’è la ‘Sacra Rota’ di Roma che tanto sacra a volte non è… Poi c’è la ruota del lotto o della fortuna… che se ti assiste ti toglie un po’ di problemi… e anche l’ultima ruota del carro… come a volte in alcune penose circostanze capita anche ai più sfigati di noi di trovarci!

Poi c’è la ruota del supplizio… (Dio ce ne scampi e liberi!) e la’ Birota’ che è il nome latino della nostra sgangherata spesso rubata e stuprata ma amata adorata bicicletta… e la ruota di scorta che la mia è sempre sgonfia… e le altre della mia macchina che quando buco non so nemmeno cambiarla e se mi capita sull’autostrada devo mettermi a piangere per convincere qualcuno a darmi una mano. (Avviva gli anacoluti!)

Finisce qui?

Eh… no!

Perché c’è anche la ruota della vita che gira e gira finché di colpo si rompe e ancora non sappiamo perché. E le rotelline del cervello che quando non funzionano bene sono ‘azzi amari!

E poi c’è la ruota dell’arrotino… del vasaio e quella del mulino… e della roulotte… e quella degli ‘esposti’ che raccoglie gli orfanelli abbandonarti nei conventi… e quella del timone… e quella del pavone che quando la mostra tutta con sfacciata superbia corre il rischio di far vedere anche il forellino del culo!

E anche quella di Orietta Berti… fin che la ruota va… ah scusatemi… pardon… mi sto sbagliando! Quella è la barca!

E infine… dulcis in fundo… quelle bellissime commoventi e struggenti che condivido amorevolmente con voi solo sapendo che le tratterete col massimo rispetto…

Le meravigliose ruote dei miei splendidi carri del sole… in India!

Giorgio Mazzotti

Potrebbero interessarti:

Nicola Levoli, pittore riminese del '700
Scopri Rimini e la Romagna

Nicola Levoli, pittore riminese del ‘700

Nicola Levoli nacque a Rimini nel 1728 dal medico Giacomo Nicola Levoli e da Maddalena Sarzetti, figlia del pittore Angelo. Gli fu imposto il nome di Remigio Enrico Policarpo e nel 1747 entrò nella vita monastica del monastero agostiniano di San

LEGGI TUTTO »
I cinematografi
Scopri Rimini e la Romagna

I cinematografi

Una volta a Rimini nel centro storico c’erano i cinematografi. In via Cairoli il Capitol, in via Bertola l’Eliseo, lungo il corso verso l’Arco d’Augusto il Metropole, il Supercinema lungo il corso dopo piazza Cavour, il Modernissimo era in via

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
sgr-rimini