Dintorni di Fano

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Fano si trova nel nord delle Marche, è un comune noto per il carnevale che ospita, essendo il più antico d’Italia, ed è stato in tempi lontani una colonia picena, per poi diventare l’ennesima conquista romana, nel 49 a.c. per mano di Giulio Cesare, e passando successivamente sotto il controllo di alemanni, ostrogoti, bizantini, longobardi e franchi.
Altri eventi storici rilevanti riguardano il dominio malatestiano, l’occupazione napoleonica e, in tempi più recenti, il bombardamento ad opera degli austriaci e dei tedeschi, rispettivamente nel primo e nel secondo conflitto mondiale.

Simbolo della città di Fano è l’arco di Augusto, seguito dalla cinta di mura risalente al IX secolo d.c., iniziata dai romani e poi ampliata dai Malatesta 600 anni dopo.

Festività ricorrenti sono il patrono di San Paterniano (il 10 luglio), e il già menzionato carnevale, che ha durata di tre settimane e si svolge lungo viale Gramsci con la tipica sfilata di carri a tema.

Le attività del territorio comprendono la tessitura e la lavorazione di svariati materiali, tra cui il ferro battuto, il legno, il vetro e la ceramica. Degna di considerazione è anche la lavorazione del rame, che trova terreno di applicazione in edifici di tutto il mondo.

Potrebbero interessarti:

Da Montetiffi a San Giovanni In Galilea
Moto in Romagna

Da Montetiffi a San Giovanni In Galilea

Popolo delle due ruote, vi è mai capitato di vivere in una sorta di “limbo” sentimentale per le vostre moto? Mi spiego meglio. Dopo lunghe, lunghe, lunghissime ricerche e tante considerazioni, abbiamo ceduto la nostra amata Aprilia Tuono, per acquistare

LEGGI TUTTO »
Balconi Fioriti Santarcangelo di Romagna
Notizie ed Eventi in Romagna

Balconi Fioriti Santarcangelo di Romagna

Come ogni anno torna a Santarcangelo di Romagna “Balconi Fioriti” il 13-14 maggio Un’oasi di colori, profumi e allegria vi travolgerà in giornate incantevoli se sei amante della natura e del giardinaggio è il tuo evento perfetto. Gli abitanti del

LEGGI TUTTO »
Festa di San Sebastiano - Coriano
Coriano

Coriano

Coriano Coriano è un comune situato a sud dell’Emilia-Romagna, a metà tra costa ed entroterra, con una campagna caratterizzata dalla coltivazione di ulivi, grano e vigne, di origini molto antiche, fu dominato da Umbri, Etruschi e Romani. Ebbe il suo

LEGGI TUTTO »
Cattolica provincia di Rimini
Cattolica

Cattolica

Il Comune di Cattolica si trova in piazza De Curtis, luogo dove cattolichini e turisti si ritrovano al sabato per il mercato settimanale. Nei pressi dell’ex ospedale dei Pellegrini ha sede il Museo della Regina, con una sezione dedicata all’archeologia

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ghinelli tende