Gradara una città tra storia e cultura

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Gradara (PU) è un piccolo paesino al confine tra le Marche e l’Emilia Romagna, domina dall’alto in modo strategico l’ambiente circostante, corredata da una pittoresca roccaforte, che stimola in tutti i suoi visitatori la forte curiosità medievale. La possente rocca di Gradara, del XIII-XIV secolo, fu luogo di una delle vicende tuttora molto conosciute, ad esempio la storia di Paolo e Francesca, descritta da Dante nell’Inferno della Divina Commedia.

Un luogo che fu, per via della sua posizione geografica, un crocevia di traffici e teatro di scontri tra milizie del Papato e casate locali.

La Rocca avrebbe fatto da sfondo alla storia di Francesca da Polenta, sposa di Giovanni Malatesta, con il fratello di Giovanni, Paolo detto il bello. Paolo e Francesca, leggendo estasiati la storia segreta tra Lancillotto e Ginevra, si baciarono ma vennero sorpresi dal marito di Francesca e fratello di Paolo che con un colpo di spada tolse la vita ad entrambi.

Dalla scomunica di Pandolfo Malatesta la fortezza passò sotto il dominio di altre casate e si alternarono nel tempo i Della Rovere, i Borgia, i Medici, nel ‘600 Gradara passò sotto controllo dello Stato della Chiesa.

La Rocca fu totalmente ristrutturata e riconquistò tutto il suo splendore nel 1920, acquistata dala famiglia Zanvettori e restaurata da Giuseppe Sacconi, che la riportò al periodo sforzesco.

Il borgo di Gradara merita assolutamente di essere visitato è come fare un salto nel Medioevo, poiché passeggiando tra le sue vie si respira vera e propria storia, dalla passeggiata sui camminamenti si gode di una lodevole vista.

Oltre a questo Gradara organizza svariate iniziative interessanti e “The Dragon Castle” è uno degli eventi più noti.

Paolo e Francesca “Le Baiser” Auguste Rodin

Francesca da Rimini

Gradara una città tra storia e cultura

È il borgo noto per la storia d’amore, raccontata da Dante Alighieri nella Divina Commedia, di Paolo e Francesca, raccontata attraverso gli elementi che arredano e compongono gli ambienti del famoso castello. Collocato su una rocca, questo borgo presenta panorami strabilianti, morbide colline si spalmano lungo la costa adriatica e ispide vette si intravedono guardando l’orizzonte appenninico.

Il borgo fortificato presenta una storia medievale, che viene raccontata dall’architettura e dagli elementi accuratamente conservati, che costituiscono i caratteristici angoli della Rocca Malatestiana. Il castello di Gradara è stato oggetto di domini, in particolare malatestiani e sforzeschi e la sua posizione geografica strategica lo ha reso sin dai secoli più antichi un crocevia di traffici economici, politici e sociali.

Genti, provenienti da ogni dove del mondo medioevale, hanno reso la fortezza protagonista di scontri militari tra il Papato e le casate marchigiane e romagnole. Oggi è uno sfondo incantevole che ospita turisti incuriositi da una storia così intensa.

Potrebbero interessarti:

UN WEEK-END DELL'ALTRO MONDO! Rimini Reunion
Moto in Romagna

UN WEEK-END DELL’ALTRO MONDO! Rimini Reunion

Ah come è bella la mia città! Sono appena tornato a casa stanco morto ma molto felice per avere partecipato vivacemente alla fantastica festa del ‘Raduno Reunion’ degli ‘Amici Bikers’ che ha avuto luogo sul lungomare di Rimini. Un cittadino del mondo

LEGGI TUTTO »
Negozi aperti la sera a Riccione
Riccione

Negozi aperti la sera a Riccione

Se provenite da una città di provincia, da un paesino o da una località residenziale rimarrete stupiti di come funziona la vita riccionese. Qui la movida dura 24h al giorno, non c’è differenza tra giorno e notte, per questo i

LEGGI TUTTO »
A sém arvàt mi vint ad Lói, l'é la dmènga;da dó dé a sèm sòta e "sòl leòn"e qualcún us laménta zà de chèld!
Cesenatico

Parco Levante di Cesenatico

A Cesenatico l’estate si trascorre anche nel Parco Levante, dove natura e verde vi permetteranno di passare rilassanti pomeriggi all’ombra fresca di un grande albero. Si tratta del parco più importante della città di Cesenatico, il Parco Levante è situato

LEGGI TUTTO »
Notte Rosa
Riccione

Notte Rosa a Riccione

Tutti conoscono il Capodanno che si festeggia la notte di San Silvestro, ma la Romagna ha anche un Capodanno estivo, la Notte Rosa: una serata di concerti, festeggiamenti e fuochi d’artificio che si estende da Cattolica (RN) a Riviera di

LEGGI TUTTO »

I commenti sono chiusi.

Torna in alto
sgr-rimini