Torre Pedrera

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Ultima frazione a nord di Rimini è Torre Pedrera. Non è difficile collegare il nome della frazione a una torre, che di fatto è visibile nei pressi della spiaggia, che è lunga 5 chilometri. A dare il nome è una Torre Saracena, dall’aspetto austero ed essenziale, la sua costruzione dovuta originariamente ai saraceni, fu potenziata per volere del Papa per essere punto di osservazione della zona per proteggersi da eventuali attacchi.

Pedrera è il nome di un vecchio fiume ormai prosciugato, nel cui fondale furono prelevate le levigate pietre usate per la costruzione della torre stessa e delle mura difensive della località. Oggi è un rinomato luogo turistico con le sue tante strutture ricettive e i suoi stabilimenti balneari.

Torre Pedrera è una località caratterizzata da tanto verde e da spiagge ampie e attrezzate, qui ha sede anche un delizioso parco naturale, l’Eden Park, un’oasi naturale che si occupa di salvaguardare la riproduzione vegetale e animale.

Una località situata a pochi chilometri a nord di Rimini ed è facilmente raggiungibile grazie al suo collegamento con l’autostrada, con la strada statale e con la ferrovia. Una spiaggia spaziosa con scogliere che proteggono dalle onde alte del mare, strutture tranquille e tanto relax sono alla base di un soggiorno adatto alle famiglie, ai più giovani e anche agli anziani.

Qui sono situati tanti piccoli ristoranti, negozi e una splendida passeggiata tra le luci del lungomare rendono piacevoli anche le serate di questa piccola località romagnola, che offre anche da lungo tempo, numerose strutture del benessere all’interno delle quali importanti medici specialisti ed esperti fisioterapisti, si occupano di terapie e interventi riabilitativi.

Torre Pedrera infine, come tutte le località romagnole, offre la possibilità di gustare la classica e famosa cucina tradizionale e la tipica ospitalità della Riviera.

Le spiagge libere di Rimini

Vacanze in Camper Rimini e Romagna

Oasi eden Park

Potrebbero interessarti:

Gemmano risorta, opera di Ermanno Vites
Scopri Rimini e la Romagna

Gemmano risorta, opera di Ermanno Vites

Il pittore Ermanno Vites, autore del murales di Piazza Roma a Gemmano, ha provato a spiegare il significato del suo lavoro, che egli descrive come parabola della resurrezione del paese. L’opera, dal titolo “Gemmano risorta”, è quello che si può

LEGGI TUTTO »
Il Cammino di San Francesco da Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Il Cammino di San Francesco da Rimini

Il Cammino di San Francesco da Rimini è un percorso di pellegrinaggio che collega la città di Rimini all’Eremo di Montecasale, passando per luoghi legati alla vita di San Francesco d’Assisi. Lungo circa 140 km, il cammino offre un’esperienza spirituale

LEGGI TUTTO »
parco di Fiabilandia a Rivazzurra di Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Rivazzurra

L’ultima nata tra le frazioni di Rimini è Rivazzurra e si trova nella zona sud della città, verso Riccione. Nasce grazie all’espansione che la città ha avuto negli ultimi anni, questa località si è imposta da subito ed è diventata una delle frazioni più

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Gambero Pazzo