
Tino Karner, storia di un austriaco dal cuore riminese
Tino Karner è uno dei membri più noti del gruppo di Sei di Rimini se… che ha mostrato il suo amore per Rimini e la
Tino Karner è uno dei membri più noti del gruppo di Sei di Rimini se… che ha mostrato il suo amore per Rimini e la
Lo sport a Cesenatico e in Riviera Romagnola è importante dati gli eventi e le attrezzature adibite per poterlo praticare dovunque e in qualsiasi modo.
Il palazzo del comune di Riccione è ubicato in viale Vittorio Emanuele II n° 2 . L’attuale sindaco è Massimo Pironi. Il Comune di Riccione si
Il nome “Bellaria” risale al 1300 dove in un documento dei Malatesta viene menzionata una zona vicina a Bellaria Monte detta “Bellaere”. Il nome di
Il mondo delle escursioni sta riscuotendo un grande successo e sono sempre più gli escursionisti che decidono di mettersi in movimento alla scoperta delle piacevoli
Ogni anno milioni di turisti si accingono a visitare la bella e fiera Riviera Romagnola, un mondo in cui è possibile reperire qualsiasi tipo di
La penisola italiana è ricca di luoghi unici, posti magici e attraenti, che necessariamente almeno una volta nella vita meriterebbero di attenzione, in quanto capaci
Il romanzo “Rimini” scritto da Pier Vittorio Tondelli esce nel 1985, pubblicato da Bompiani. «Il plot deve essere forte, una storia funziona se ha l’intreccio
La Riviera Romagnola è apprezzata e conosciuta in tutto il mondo, visitata ogni anno da turisti di tutte le età e nazionalità, grazie al ricco
Slap-slap-slap-slap È un suono particolare, unico, inconfondibile. Il caso… e la memoria, a volte ti giocano brutti scherzi… e ti fanno venire il magone in
Mara Popples: Ultimamente un sacco di lamentele, quindi vi chiedo… AMO RIMINI PERCHÉ… Continuate voi! Casiraghi Paola: Amo Rimini perché Rimini è unica anche con
Domenica 29 Marzo dalle ore 07:30 alle 09:00 Al Centro Gualdo di Gualdicciolo (RSM) avrà luogo la “San Marino mtb team” Organizza la prima prova
Rimini… anche all’estero Ci trovavamo a Parigi e fra i tanti musei di quella città – nei più noti ci eravamo già stati – andammo al
Il dialetto romagnolo nella storia A proposito del dialetto. Sembra strano, ma uno dei maggiori studiosi del dialetto romagnolo è stato un glottologo austriaco, tale
Lasciatosi il centro storico della città alle spalle e oltrepassando il Ponte di Tiberio ci si trova in una piccola borgata senza tempo, dalla suggestiva