Rimini tra il 1920 e il 1970

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La città di Rimini ha alle spalle un’affascinante storia legata al turismo, un inizio di antica data ma che in questa sezione raccontiamo visivamente con immagini che sono datate tra gli anni ’20 e gli anni ’70.

Una zona che si sviluppò velocemente, in quanto località balneare, promossa dalla politica del regime fascista, che la plasmò per renderla non più legata al turismo d’élite ma anche al turismo di massa.

In quel periodo furono costruiti alberghi, pensioni, ville e colonie marine, un progresso che proseguì nel secondo dopoguerra, quando una rapida ricostruzione e l’enorme crescita del settore turistico resero Rimini una delle più importanti località turistiche d’Italia e d’Europa.

L’incremento delle possibilità economiche da parte dell’italiano medio aprì le porte a un nuovo ideale, quello delle vacanze al mare.

Gli anni del boom economico furono segnati da una forte crescita demografica e dall’incremento di famiglie che iniziarono a dedicarsi alla conduzione di attività commerciali che contribuirono a disegnare in modo positivo l’immagine dell’ospitalità romagnola.

Numerosi centri balneari si attrezzarono per mettere a disposizione sempre più servizi ai turisti che provenivano da ogni dove e gli anni ’60 segnarono la consacrazione di Rimini e della Riviera Romagnola dal punto di vista dell’ideale delle vacanze al mare.

Gli anni ’70 sancirono, poi, la fama di Rimini come luogo di divertimento, grazie all’incremento di balere e discoteche, sia al mare che in collina.

Storia del turismo

Storia del dialetto romagnolo

Storia delle colonie

La photogallery di seguito riporta cartoline d’epoca collezionate e scansionate da Giuliano Montanari che dipingono Rimini tra la fine del 1800 e il 1970

[foogallery id=”5994″]

Potrebbero interessarti:

Il trenino Biancazzurro di Claudio Casadei
Storia di Rimini

Il trenino Biancazzurro di Claudio Casadei

Buongiorno! Innanzitutto, prima di postare queste mie foto, desidero ringraziare gli amici e soci di ATBA, Associazione Treno Biancazzurro di San Marino, che mi hanno permesso di farle in tutta calma e tranquillità. Non saranno come le vere foto da

LEGGI TUTTO »
Un tuffo nel passato di Rimini
Storia di Rimini

Un tuffo nel passato di Rimini

Al mercato stamattina, in giro per le bancarelle di piazza Tre Martiri, via IV Novembre, via Castelfidardo. Camminando ho fatto anche un tuffo nel passato. Dopo piazza Tre Martiri di oggi, lungo il corso d’Augusto lato ponte di Tiberio iniziava

LEGGI TUTTO »
Il "Proclama di Rimini" di Gioacchino Murat
Storia di Rimini

Il “Proclama di Rimini” di Gioacchino Murat

Il 30 marzo 1815 Gioacchino Murat, generale di Napoleone e Re di Napoli,  fece un appello agli italiani conosciuto come “Proclama di Rimini”. Dopo aver dichiarato guerra all’Austria si rivolse al popolo italiano, invitandolo a insorgere contro gli austriaci e

LEGGI TUTTO »
Se chènta e gàl dop zèina e tèimp u s'arserèina
Storia di Rimini

Rimini

La penisola italiana è ricca di luoghi unici, posti magici e attraenti, che necessariamente almeno una volta nella vita meriterebbero di attenzione, in quanto capaci di regalare sogni e grandi emozioni. L’elenco è davvero lungo e vario, e ogni luogo

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ristorante la Cappa Rimini