Stronz d’Urland… Lo Stronzo di Orlando! Il cippo romano di Miramare

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Miramare è la frazione più a sud di Rimini, noto con il nome di “Terzo”, il motivo è la distanza dal centro di Ariminum, esattamente tre miglia, percorrendo la strada consolare Flaminia.

Proprio al terzo miglio sono stati trovati resti dell’antica via Flaminia, che era ampia tra i 12 e i 15 metri, molto grande, un ritrovamento davvero importante con il quale si accerta la presenza dei muri di rinfianco di questa antica strada.

Muri di rinfianco situati accanto a un famoso cippo, che in età romana e tuttora indica il terzo miglio della strada consolare e che oggi è conosciuto nel linguaggio popolare come lo “stronz d’Urland” (lo stronzo Orlando, traduzione incerta).

Sul ciglio della strada, nelle vicinanze dell’ex Ostello, si situa questo cippo romano risalente al 220 A.C. seminascosto dai rami degli alberi.

Un’antica pietra miliare romana di Miramare, che segnalava la distanza sul ciglio della via Flaminia, il “Terzo” miglio della famosa strada di connessione tra Rimini e la capitale dell’impero, Roma.

La denominazione volgare probabilmente risale al riferimento di un celebre paladino, che, date le dimensioni dell’oggetto, s’immagina fosse di grandi dimensioni, tali da poter produrre “bisogni” enormi.

Romeo Ridolfi: Non sei di Rimini se non conosci lo “stronz d’urland”

Dicitura:

Pietra Miliare Romana posta al terzo miglio della via Flaminia (Rimini/Roma)

Selciata nel 220 A.C.

questo luogo per molti secoli si è chiamato “Terzo”

Miramare Centanni 1905-2005

Punti d’interesse di Miramare:

  • Aeroporto internazionale Federico Fellini
  • stazione di Rimini Miramare, ferrovia Bologna-Ancona, servita da treni regionali Tper e Trenitalia
  • Centro talassoterapico, aperto nel 1876 a Rimini, il primo Stabilimento Idroterapico d’Italia, che un secolo dopo fu sostituito dall’attuale centro talassoterapico
  • Fiabilandia, il parco tematico ideale per i bambini e ragazzini
  • Il campeggio
  • Altro Mondo Studios, storica discoteca della Romagna
  • Luna Park
  • Viale Oliveti, il principale di Miramare

Giacomo ci segnala:

“il toponimo ‘il Terzo’ era ancora in uso nel secolo scorso (le tavole IGM degli anni ottanta infatti lo riportano).”
Fonte: il bellissimo testo della Ravara Montebelli “‘Crustumium’: Archeologia adriatica tra Cattolica e San Giovanni in Marignano”, che ne parla abbondantemente e che consiglio per conoscere Rimini e i suoi dintorni in età antica.

Potrebbero interessarti:

I primi collegamenti tram a Rimini
Storia di Rimini

I primi collegamenti tram a Rimini

Nel 1877 ebbe inizio il collegamento Rimini città con Rimini mare con tram a cavalli. I due capolinea si trovavano in Piazza Cavour, quello di città e lo Stabilimento balneare che comprendeva il Kursaal, la Piattaforma e la Capanna Svizzera,

LEGGI TUTTO »
Rimini: 1 Novembre 1943
Storia di Rimini

Rimini: 1 Novembre 1943

Il 1° novembre 1943 Rimini subì il primo bombardamento da parte degli alleati che colpì la ferrovia, la zona della stazione, via Roma e la marina provocando 92 morti e 142 feriti, – ne seguiranno altri 395 che ridussero la

LEGGI TUTTO »
borgo San Giuliano di Rimini
Storia di Rimini

Storia del Borgo San Giuliano

Lasciatosi il centro storico della città alle spalle e oltrepassando il Ponte di Tiberio ci si trova in una piccola borgata senza tempo, dalla suggestiva bellezza e delicatezza: è San Giuliano, un agglomerato di case che costeggiano la sponda settentrionale

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ghinelli tende