Come conservare una piadina

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Come conservare una piadina

La piadina romagnola è uno degli alimenti italiani più conosciuti, e non solo nel Belpaese, e versatili.

Abbiamo scritto in lungo e in largo come prepararla in casa o come farcirla, sia salata che dolce.

Oggi vogliamo darvi le indicazioni, molto semplici invero, su come conservarla.

Piadina fatta in casa

Una volta preparato l’impasto, per conservarlo è necessario riporlo in frigo. Basterà avvolgerlo con della pellicola o con carta d’alluminio.

Piadina confezionata

Per quanto riguarda la piadina “compra”, dipende se è

  • fresca
  • a lunga conservazione

Se ancora intatta la confezione, la prima va tenuta nel frigorifero mentre la seconda può essere lasciata anche fuori.

Se, invece, il pacco viene aperto, è bene richiuderlo e conservare il prodotto al fresco, in frigo, e consumare le piadine entro pochi giorni (generalmente come riportato nelle istruzioni).

E ora… buon appetito!

Potrebbero interessarti:

Informazioni Utili

Parco Sandro Pertini

sito in zona Marabello di Rimini, parco attrezzato per bambini con divertimenti e spazi ludici. Sono presenti tappetini elastici, trenini e campetti sportivi da tennis

LEGGI TUTTO »
Informazioni Utili

Informahandicap

L’attenzione verso coloro i quali possono esse definiti o etichettati come classe debole da tutelare è una prerogativa del comune di Rimini che mette al

LEGGI TUTTO »
Torna su
alsar-gioielli-matera