E róba e lèdre quant quèl che tèin vèrt e sac

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Mercledi tre Setèmbre
(Giovedì quattro Settembre.)
———–
Um pèr che tè òz t’àva vòia ad zóca zala!.
(Mi sembra che te oggi abbia voglia di zucca gialla(di farmi arrabbiare.)
———–
Questa am la lègh m’ùn déda!.
(Questa me la lego a un dito!.)
———–
E róba e lèdre quant quèl che tèin vèrt e sac.
(Ruba il ladro quanto quello che tiene aperto il sacco!.)
———–
Te pulèr un gnè pèsa la matèina,se stà zét e gàl,e chènta la galèina!.
(Nel pollaio non c’è pace la mattina,se stà zitto il gallo,canta la gallina!.)
———–
Se al ròbi us pèr che al vaga mèi l’è perchè àn tnèm count ad qualcosa!.
(Se le cose ci sembra che vadano meglio è perchè non teniamo conto di qualcosa!.)
———–
Quèl e màgna sèmpra e pèn a tradimént!.
(Quello mangia sempre il pane a tradimento!.)
————
E capitalisme us bèsa sl’idea che us pòsa “vinz”.
E sucialisme us bèsa sl’idea che us pòsa “parègè”.
E misticisme us bèsa sl’idea che us pòsa “abandunè”.
(Il capitalismo si basa sull’idea che si possa “vincere”.
Il socialismo si basa sull’idea che si possa “pareggiare”.
Il misticismo si basa sull’idea che si possa “abbandonare”.)
————-
Us casca sèmpra da la pèrta che us pènd!.
(Si cade sempre dalla parte che si pende.)
————–
Bóna zùrnéda ma tót !.
(Buona giornata a tutti!.)
————

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

Perché Siam Romagnoli…

Perché “malassandè, pataca” è meglio del prozac… Perché la piadina è un gran bagascia luvacciosa e fa l’amore con tutti, anche col kebab e lo

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Sabèt zdòt Utóbre

Sabèt zdòt Utóbre (Sabato 18 Ottobre) ——— Che burdèl l’è cuntèint cumè una Pasqua. (Quel bambino è contento come una Pasqua.) ——— E cridèva ad

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Sabèt ung Utóbre

Sabèt ung Utóbre (Sabato 11 Ottobre) ———- Quèst l’è e tèimp d’iautomatísmi,de sgumbòi,de nèrvusisme. Quèst l’è e tèimp de Roc end Rol che và bèin

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Dmènga dó Nuvèmbre

Dmènga dó Nuvèmbre (Domenica due Novembre) ——— Chi lavóra in te miél,prèst o térd,us lèca al dèda!. (Chi lavora nel miele,presto o tardi,si lecca le

LEGGI TUTTO »
Torna su
Silver Hotel