Cappelletti in brodo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

cappelletti-in-brodo-ebollizione

In un ampia pentola a bordo alto metti la carne, tutte le verdure (pulite e mondate), copri tutto con almeno 4 litri di acqua, regola di sale e fai bollire per 3 ore circa (durante questo tempo occorrerà schiumare il brodo).

cappelletti-in-brodo-impasto

Prepara l’impasto per la sfoglia con farina, uova e fai riposare mezz’ora.

cappelletti-in-brodo-preparazione

Nel frattempo unisci al trito di carne preparato il parmigiano, l’uovo, noce moscata, sale, pepe e amalgama tutto molto bene. Con il mattarello tira la sfoglia, forma dei quadrati di circa 4×4 cm. metti al centro di essi una noce di ripieno, chiudi a triangolo poi dai la forma per fare i cappelletti.

cappelletti-in-brodo-cottura-brodo

A cottura ultimata del brodo elimina la carne e le verdure, riporta a bollore, tuffa i cappelletti preparati, cuoci 5 minuti e, con un mestolo, servi nei piatti e porta in tavola.

 

Buon appetito…

Ugo Picia

 

 

Potrebbero interessarti:

Enogastronomia

Micca romagnola

La micca romagnola è il tipo dolce poco zuccherino di origine contadina, che sfrutta gli ingredienti a disposizione nei casolari per un dolce tipico della

LEGGI TUTTO »
ricetta piada dei morti vegana
Enogastronomia

Piada dei Morti

  Dolce tipico della tradizione riminese La piada dei morti è un dolce tipico della tradizione romagnola, che ha questo nome perché di solito si

LEGGI TUTTO »
Torna su
sgr-rimini