Pennabilli

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Pennabilli è un piccolo comune che fa parte della Comunità Montana Alta Valmarecchia. La cittadina, di origini antichissime, è stata scelta per oltre 20 anni come dimora dal Maestro Tonino Guerra che ha lasciato qui numerose sue opere.

Storia:

I reperti archeologici fanno risalire la nascita di Pennabilli agli etruschi e ai romani. Deve il suo assetto urbano all’unione di due antichi castelli, quello dei Billi sopra la Rupe e quello di Penna sopra il Roccione.  E’ intorno al 1000 che il borgo si sviluppa; prima diviene feudo dei Carpegna, poi dei Malatesta. Nel 1300 i due comuni si uniscono e nasce “Pennabilli”.

Cosa Visitare: 

  • Museo Diocesano del Montefeltro “A. Bergamaschi”: include opere e oggetti provenienti dalle parrocchie della Diocesi di San marino-Montefeltro.
  • Mateureka Museo del Calcolo: raccoglie diversi oggetti utilizzati per il calcolo.
  • Museo del Parco Sasso Simone e Simoncello.
  • Il Mondo di Tonino Guerra.
  • Luoghi dell’anima: è un museo diffuso che nasce dalla mente del poeta e sceneggiatore Tonino Guerra.

Curiosità:

  • Ogni anno, nel mese di Giugno, si svolge la Manifestazione Artisti in Piazza, il Festival Internazionale degli Artisti di Strada che richiama tantissimi turisti!
  • IL 15 Giugno 1994 il Dalai Lama visitò Pennabilli.

Come Arrivare: 

In Auto: Uscita A14 Rimini Nord. Raggiungere Santarcangelo di Romagna e seguire le indicazioni per San Leo. Prendere la statale 258 e lasciarla dopo circa 8 km passati la cittadina di Novafeltria, girando a sinistra per Pennabilli.

In Treno: Fermata di Rimini. Prendere la Linea 160 Rimini-Novafeltria-Pennabilli.

 

Potrebbero interessarti:

Valle del Marecchia

Casteldelci

Castel d’Elci (Castrum Illicis), oggi Casteldelci un punto d’incontro tra Marche, Toscana ed Emilia Romagna, parte di quest’ultima dal 2009. Il territorio comprende le falde

LEGGI TUTTO »

I commenti sono chiusi.

Torna su
acque salate banner