“I Turisti dell’Est” di Guido Pasini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Penso che quello che vado a raccontarvi non sia noto ai Riminesi; ad eccezione dei pochi addetti ai lavori.

Fine anni ’70 e inizio anni ’80, nella stazione di Rimini, sul binario tronco lato Bologna, stazionavano alcune carrozze cuccetta di nazionalità cecoslovacca, per una settimana circa, più volte nei mesi estivi.

Era l’albergo di tanti giovani turisti dell’est che lì alloggiavano autorizzati dai funzionari delle ferrovie. Su quel binario tronco avevano la loro privacy.

Avevano un responsabile per ogni carrozza che manteneva l’ordine; erano tanti perché viaggiavano al completo, ma non vedevi nessuno di loro bivaccare o sporcare fuori. Erano autorizzati ad usufruire dei bagni e dei gabinetti della stazione. Quando era necessario avere rapporti per accordarsi su qualsiasi cosa; per esempio, orario dei pullman, orario di partenza, o altro, li trovavi quasi svestiti perché le carrozze ferme sotto il sole estivo diventavano quasi dei forni, anche se per molte ore godevano dell’ombra di alcune grosse piante.

Rimini era il loro campo base perché dalla nostra città partivano con i pullman per visitare le principali città e la sera rientravano per dormire in assoluto silenzio. Erano quasi fantasmi; erano presenti ma non si facevano notare.

Visitavano in prima battuta Venezia, poi Ravenna, Urbino per finire con la vicina Repubblica di San Marino.

Alla partenza, che avveniva sempre di notte perché le carrozze venivano agganciate al treno internazionale diretto a Vienna, il responsabile capo si presentava nell’Ufficio Movimento per ringraziare e in tale occasione lasciava ai presenti alcuni regali che erano sempre oggetti di cristalleria: i famosi cristalli di Boemia.

Era un primo approccio del turismo proveniente dall’est, un turismo certamente povero che fu agevolato dalla buona accoglienza che trovò nel personale tutto della locale stazione ferroviaria.

Il turismo russo non aveva ancora mosso i primi passi.

 

Guido Pasini

 

Ph. Fondazione Fs Italiane

 

Link a facebook

Potrebbero interessarti:

Viserbella
Scopri Rimini e la Romagna

Viserbella

Viserbella è una località piccola ma attrezzata di tutto punto per la soddisfazione generale del turista, qui si trovano 2 chilometri di spiaggia dotata di

LEGGI TUTTO »
Aeroporto Miramare di Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Miramare

Il massimo splendore di questa frazione di Rimini così vivace lo vediamo durante la stagione estiva, Miramare si riempie di turisti provenienti da tutta Italia

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

L’odor de Nadel

“ L’udor de Nadel “ Um per ancora da santì l’udor ad cal tre partugali zali cumè un solatin ad cagl’instedi ormai brusedi, e ad

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

I SCRIMENTI

Si era appena usciti dall’oscuro tunnel della guerra, ma lo scenario che si presentava lasciava sgomenti i sopravvissuti: ovunque erano macerie, distruzione e crateri di

LEGGI TUTTO »
Torna su
Gambero Pazzo