E’ RUMAGNUL di Aldo Spallicci.

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

’ Signor, fat e’ mond,e’va un po in zir
E cun San Pir e’ passa do parol;
e intant ch’j è int una presa,u i fa San Pir: 
“La Rumagna t’lè fata e e’ rumagnùl?

Ui vo dla zenta sora a sti cantìr,
t’a n’vrè zà fè la mama senza e’ fiul”?
“ Me a t’e’ farò, mo l’ha dal bròt manir
e a j ho fed ch’u n’gni azova gnianca al scòl”.

E’ daset ad chelz par tèra cun un pè
E e’ faset saltè fura ilè d’impèt
E’ vigliacaz de’ rumagnul spudè.

In mang ad camisa , svidurè int e’ pèt,
un caplìn rudè com un fatòr;
“ A so qua mè, ciò, boia ded’ S…..!”

_______________________

Il Signore ,fatto il mondo,va un po in giro 
e con San Pietro scambia due parole,
e mentre sono in un podere ,gli fa San Pietro:
“La Romagna l’hai fatta,e il romagnolo?

Ci vuol gente sopra questi campi ,
non vorrai mica fare la mamma senza il figlio?”
”Io te lo farò, ma ha brutte maniere,
e credo che non gli giova nemmeno la scuola”.

Dette un calcio per terra con un piede
e fece uscir fuori lì dirimpetto 
il vigliaccaccio del romagnolo sputato.

In maniche di camicia, sbottonato sul petto,
un cappellaccio a ruota come un fattore;
“Sono qua io, allora, boia del S….!

 

ALDO SPALLICCI

Potrebbero interessarti:

Rimini - Verucchio Golf Club
Dialetto e tradizioni

La lozla

Una lozla la steva te scur zeta, zeta sora un fil d’erba stil cumè un cavel , che contra cla luna znina tacheda ilasò in elt dri l’arvura, e pareva d’arzent. L’era un bel piztin cla s’donduleva ma cl’arieta tevda

LEGGI TUTTO »
In zèrt chès ui vó pròpia la bièda de sumar
Dialetto e tradizioni

In zèrt chès ui vó pròpia la bièda de sumar

Mércul quìng Utóbre (Mercoledì 15 Ottobre) ———- Se ogni bèc l’avès un lampiòun chi sa la nòta che illuminaziòun!.… (Se ogni becco avesse un lampione chi sà la notte che illuminazione!.) ———- L’è brótt cumè la fèma!. (È brutto come

LEGGI TUTTO »
Al contadino romagnolo - poesia
Dialetto e tradizioni

Al contadino romagnolo – poesia

Ecco una poesia dedicata a una tipica figura romagnola: il contadino Svolgi il più antico tra i mestieri anche se tale non è considerato, per secoli, millenni, fino a ieri interi popoli hai solo tu sfamato. Della natura amico e

LEGGI TUTTO »
Ponte di Tiberio a Rimini
Dialetto e tradizioni

RIFLESSI

Rifletti ancora i tuoi  occhi ambrati incerti e lontani nei miei specchio segreto di questo  andato cuore randagio bellezza di un sogno che mi corri dentro la nostra vita brucia ancora nel luminoso incanto dell’estate Luciano Monti

LEGGI TUTTO »

I commenti sono chiusi.

Torna in alto
alsar-gioielli-matera