Lundé ung Agöst

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Lundé ung Agöst.
(Lunedì undici Agosto.
————–
Crèd pòch ad quel che tvèd e gnint ad quel che ‘t sèint.
(Credi poco di quello che vedi e niente di quello che senti.)
————–
Chi ùns cuntèinta ad ès unèst e pérd e mangh e ènca e rèst!.
(Chi non si accontenta di essere onesto perde il manico ed anche il resto!.)
T’ùna discusiòun e pó ès mèi stè zét e lascè di dóbi sóra la pròpia inteligénza che zcör e cavè ogni dóbi!.
(In una discussione,può essere meglio tacere e lasciare dei dubbi sulla propria intelligenza che parlare e togliere ogni dubbio!.)
—————
Òz us pénsa che l’è bón quel che a vói e nò,a vói quel che l’è bón !.
(Oggi si pensa che è buono quello che voglio e non voglio quello che è buono!.)
—————
Ùns pó savè quant cl’è prufonda una pòza d’aqua fin chè un si casca drèinta!.
(Non si può sapere quanto è profonda una pozza fino a quando non ci si cade dentro!.)
—————
Chi ha un arlóz e pò savè l’òra esata;chi ha piö arlóz un è mai sicur dl’òra!.
(Chi ha un orologio può sapere l’ora esatta;chi ha più orologi non è mai sicuro dell’ora!.)
—————-

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Barche al porto
Dialetto e tradizioni

Sabèt quìng Nuvèmbre

Sabèt quìng Nuvèmbre (Sabato 15Novembre) ———- J’azidéint j’è cumè al fòi,quèl ch’ui manda ui arcói. (Gli accidenti sono come le foglie,chi li manda li raccoglie.) ———– Per andè avènti e fa tót i strèpit. (Per andare avanti fa ogni sforzo.)

LEGGI TUTTO »
pescare vicino al ponte ferroviario nel 1919
Dialetto e tradizioni

Lundè vintinòv Dicèmbre: A gni scap

Lundè vintinòv Dicèmbre (Lunedì ventinove Dicembre) ———- A gni scap. (Non ci esco.Era il lamento del commerciante che doveva trattare la vendita a prezzi troppo bassi e non ci usciva fuori con le spese ossia ci rimetteva.) ———- Pisè in

LEGGI TUTTO »
Mércul vint Agöst
Dialetto e tradizioni

Martidè quatòrg Utóbre S.Gaudènz patròn ad Rèmin

Martidè quatòrg Utóbre S.Gaudènz patròn ad Rèmin. (Martedì 14 Ottobre S. Gaudenzo patrono di Rimini. ———— Quèi c’ha la chèrna me sól l’è mèi chi staga zèt!.… (Quelli che hanno la carne al sole-ossia figli giovani-è meglio che stiano zitti-evitare

LEGGI TUTTO »
Torna in alto