Perché Siam Romagnoli…

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Perché “malassandè, pataca” è meglio del prozac…

Perché la piadina è un gran bagascia luvacciosa e fa l’amore con tutti, anche col kebab e lo speck…

Perché sotto il Conca son tutti marocchini e sopra Lugo tutti dell’ altitalia, ma vogliamo bene a tutti, dabòn…

Perché da noi non ci si fidanza: “Us fa l’Amor”…

Perché la piada sardoni e cipolla fresca, va innaffiata col rosso…

Perché lo Ssciàduro in mano all’arzdora è il miglior mediatore famigliare del mondo…

Perché “Me a t’amaz!” lo si dice solo a chi vogliamo bene…

Perché abbiam installato il wifi sull’estirpatrice…

Perché è la Stagione al mare, la nostra scuola di vita…

Perché siam in bilico tra Epicuro e Carlomarcs…

Perché l’unico imbarazzo che abbiamo è quello di stomaco…

Perché “boia de singuler, um toca d’andè ma la messa”…

Perché usciam dal Cocoricò cantando Romagna e Sangiovese…

Perché i cappelletti col lesso a luglio, sono un lusso che pochi posson permettersi…

Perché quando torniamo a casa arbaltati con una gatta da comunione, è colpa degli strozzapreti troppo unti del ristorante…

Perché “Di, ciò…” riassume tutti gli affanni e i triboli esistenziali…

Perché siam metodici: san Gregorio e san Martino, sono pellegrinaggi obbligati…

Perché il senegalese che parla come se fosse di sant’archenzul, lo sentiamo fratello…

Perché guai a chi ci tocca la esse…

Perché abbiam tutti il polistirolo e i triglicicoli alti, ma ai ciccioli non si può mica dire di no…

Perché da noi il nebbione è un’evento meteriologgico scassamaroni, non uno stato mentale…

Perché se la zia ti invita a casa, ti trovi a far la veggia fino all’una di notte davanti ad una mastella di piselli da sgranare…

Perché se passa un’amico a salutarci:”dai fermati da noi, mangiamo quel che c’è!” e in venti minuti scappa fora un buffè da sposalizio…

Perché anche la ragazza più cancaro dei cancari, si trova il gaggiotto…

Perché dopo “salutami tutti a casa!” si dice “presenterò!”…

Perché anche se sei il più fighetto dei fighetti, almeno una volta nella vita a luglio hai fatto la conserva…

Perché la spiaggia d’inverno coi radi stolfosi cocali, sto grigio che è di mille colori, sto freddo che ti scalda il cuore, con le gabine chiuse e con l’eco dei pensieri che riempie il mare:

NON SI PUÒ’ DIMENTICARE!

 

Dal libro “Il gatto di Godzilla” di Roberto Casadei

 

Potrebbero interessarti:

A sém arvàt mi vint ad Lói, l'é la dmènga;da dó dé a sèm sòta e "sòl leòn"e qualcún us laménta zà de chèld!
Dialetto e tradizioni

Sabèt vintitrè Agöst

Sabèt vintitrè Agöst. (Sabato 23 Agosto. ———– I zcurs dla séra in và dacórd sa quèi dla matèina. (I discorsi della sera non vanno d’accordo con quelli della mattina.)… ———— Chi sémna vént l’arcói tempèsta!. (Chi semina vento raccoglie tempesta!.)

LEGGI TUTTO »
I caplét
Dialetto e tradizioni

I caplét

E’ tempo di cappelletti e tutte le amiche “azdore e non “sono impegnate davanti al tagliere … allora io per ricordare questo poetico momento tanto caro a noi romagnoli nell’anima e nel cuore, dedico a voi tutti questa mia divertente

LEGGI TUTTO »
imbarcazioni a Rimini
Dialetto e tradizioni

Sabèt vintidò Nuvèmbre

Sabèt vintidò Nuvèmbre (Sabato 22 Novembre) ——— E pèr impusèbil,mo’ andè a durmì prèst,us incòuntra zèinta!. (Sembra impossibile,ma andare a dormire presto,si incontra gente!.In campagna,nei mesi invernali,si andava a letto presto ed era quindi facile procreare e far aumentare la

LEGGI TUTTO »
Nel bene e nel male
Dialetto e tradizioni

Nel bene e nel male

Questo amore nel bene e nel male ci appartiene corpo e anima congiunti nel segno dell’inganno trepidante di attese grondante di sangue nuovo questo amore nel bene e nel male frusciante e sensuale come odalisca d’arabia che ruba alla notte

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Gambero Pazzo