Il glorioso passato delle discoteche riminesi

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

A tutti coloro che hanno vissuto in prima persona il glorioso passato delle discoteche di Rimini, ecco per voi un articolo-nostalgia!

Un nostro membro della community ha voluto condividere preziosi ricordi e cimeli della sua gioventù, affermando:

 

“Ho passato a Rimini la mia infanzia, la mia gioventù, la mia pubertà. E con la precisione austriaca ho raccolto un tesoro di biglietti. I più importanti li condivido adesso. Un viaggio nel passato. Tanti locali purtroppo non ci sono più.”

Tino Karner

 

Rimini è sempre stata riconosciuta per i suoi locali da ballo, che già prima degli anni ’70 invadevano le località romagnole. I più conosciuti, nel corso della storia riminese, sono stati certamente (e alcuni lo sono tuttora) Altro Mondo Studio’s, Blow Up, Carnaby, Embassy, Melody Mecca, Mon Amour, Velvet… solo per citarne alcuni. Al tempo, in questi posti ubicati sul lungomare, non si effettuava nessun tipo di selezione legato all’abbigliamento, ed era fissa la presenza di turisti stranieri quali tedeschi, francesi e scandinavi, che venivano a divertirsi in quelle che sembravano allora più sale da ballo, che le discoteche di oggi. L’orario di frequentazione andava dalle 21 a mezzanotte circa, e non vigeva il gusto per la trasgressione o per il puro “apparire”.

Gli anni ’80 furono il periodo in cui Riccione venne consacrata come capitale della vita notturna in Italia, e questo successo si ripercosse su tutta la provincia. Non era raro che nei locali venissero ospitati personaggi famosi, che fungevano da testimonial. L’importanza del look divenne preponderante anche tra i più giovani, e non era raro che l’ingresso venisse vietato perché troppo “casual”.

Negli anni’90, si assistette all’abbandono dei valori precedenti, legati allo sfarzo e all’ostentazione di eleganza, in nome del desiderio di trasgressione e di scatenarsi, ma anche di una rinnovata attenzione nei confronti dell’aspetto musicale. Oggigiorno, dopo tanti cambiamenti, si è giunti all’avvento dei cosiddetti locali “multifunzionali”, in grado di offrire aperitivi, cene e balli in un contesto più riservato ed elegante.

 

 

Potrebbero interessarti:

Fare sport a Rimini
Discoteche, Parchi e Sport

Lo sport a Rimini

La Riviera Romagnola dedica molta attenzione alla tematica dello sport e ne qualifica, ogni volta che ne parla, le sue caratteristiche. Sono tanti gli eventi destinati a svolgersi lungo tutta la costa con l’intenzione di coinvolgere i turisti, i cittadini e gli appassionati di

LEGGI TUTTO »
La Pittura Riminese del Trecento
Storia di Rimini

La Pittura Riminese del Trecento

Un vanto tutto “Riminese”. C’è un importante capitolo, nella storia dell’arte mondiale che si intitola “La Pittura Riminese del Trecento”. Non c’è testo d’arte che non parli di questa scuola pittorica. Si tratta di un ciclo pittorico che si sviluppò dagli

LEGGI TUTTO »
Antonio Montanari, I giorni dell'ira 2005
Storia di Rimini

Antonio Montanari, I giorni dell’ira 2005

Un soldato tedesco «ha scritto un libro» sulla guerra a cui ha partecipato, ed è andato «personalmente, mezzo secolo dopo, nei paesi dove» era stato a com­battere con i commilitoni. Lì «voleva essere festeggiato»; e lì «mostra con la mano

LEGGI TUTTO »
Stadio Romeo Neri
Discoteche, Parchi e Sport

Stadio Romeo Neri

27Lo Stadio Romeo Neri è sito in piazzale del popolo a Rimini, i lavori per la sua realizzazione iniziarono nel 1933 e terminarono nel 1934. Nel 2015 è stata effettuata l’ultima ristrutturazione ed attualmente lo stadio può ospitare più di

LEGGI TUTTO »
Torna in alto