Rimini in bici: una città a prova di mamma

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Sei di Rimini se sei una mamma in bici.

Irrinunciabile in questa città, una bici con seggiolino. O meglio, una bici. Il seggiolino, nel mio caso, è arrivato in un secondo momento, quando dopo mesi di passeggiate in carrozzina con il pargolo ho sentito la nostalgia delle due ruote. Un mezzo democratico, perché a dispetto di autobus, macchine e motorini permette di raggiungere in pochi minuti qualsiasi posto, specie dove tutto è a portata di mano. In questa città fantastica non si può dire di no alla bici: la pianura la fa da padrone e le piste ciclabili (molte arrivate negli ultimi anni) hanno reso la vita dei ciclisti urbani molto più facile e sicura.

Così con il tempo ho imparato a girare Rimini con il mio piccolo, pensando non solo ai miei bisogni ma anche ai suoi, fatto di soste, momenti di fame e di stanchezza.

Di solito a noi piace trafficare nel centro città che assomiglia a quello di un paesone. Dall’arco di Augusto fino al ponte di Tiberio per poi svoltare a destra e lasciarsi guidare dai caratteristici dipinti sui muri delle casette del borgo San Giuliano. Qui regna l’atmosfera di un paesino che si perde all’uscita del borgo quando, attraversando l’arco di via Madonna della Scala arriviamo alla Rimini del mare. Quella del porto costeggiata dai peschereggi fino al molo, passando per la piazza detta dell’ancora e per il famoso locale Rockisland. La nuova pista ciclabile da via Coletti fino al molo è eccezionale: tutta d’un fiato e con una sosta al bar Ilde per un cappuccino e via ad andare. Fino alla fine.

Con il piccolo abbiamo trascorso lunghi pomeriggi sulla spiaggia libera del porto, con la ruota alle spalle e quella brezza settembrina che annuncia l’arrivo dell’inverno. Devo aggiungere altro? Sei di Rimini… se almeno l’hai provato una volta!

 

Scopri di più su www.mammaebici.it

Potrebbero interessarti:

Ospedale Infermi Rimini
Informazioni Utili

Ospedale Infermi Rimini

Nel 1486, per motivi di difesa e di maggiore controllo del territorio, i vari ospedali di Rimini, vennero unificati in un’unica struttura, S. Maria della Misericordia. I pazienti di questi ospedali erano per lo più persone povere, disagiate, che ricevevano

LEGGI TUTTO »
Lundé zdót Agöst
Informazioni Utili

Parco Giovanni Paolo II

adatto a tutti principalmente ai bambini, il parco è noto per la presenza del “FRUTTARIO ove ritroverete peri, meli, cachi, castagni, noci, qui ragazzi sono dediti allo studio delle varie fasi di crescita, dei frutti, dalla fioritura fino alla maturazione.

LEGGI TUTTO »
Telegabbiano
Informazioni Utili

Telegabbiano

TeleGabbiano era un’emittente televisiva privata di Rimini nata nel 1978 con sede a Coriano. I fondatori furono Fiorello Paci, Gianfranco della Bertola, i fratelli Giovannini, Roberto Gabellini e altri.  Dall’anno della sua nascita il direttore fu Marzio Cesarini, vulcanico giornalista

LEGGI TUTTO »
I Aid Madagascar ONLUS
Informazioni Utili

I Aid Madagascar ONLUS

Nel 2015 Roberto Ricci, imprenditore italiano, parte per il Madagascar per trascorrere 15 giorni di vacanza. Per strada incontra un ragazzo che gli racconta la sua triste storia e lo accompagna nei villaggi più poveri e sperduti, lontano dalle zone

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Contachilometro rimini