Museo della Marineria e delle Conchiglie Viserbella

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il Museo della Marineria e delle Conchiglie di Viserbella è nato nel 1999, grazie a un gruppo di cittadini che hanno voluto recuperare la storia e le tradizioni di questa frazione di Rimini nord.

Un passato fatto di vita peschereccia e marinara, quello di Viserbella, che oggi vanta un’attività turistica molto dinamica.

Una storia basata sull’economia agricola, con la coltivazione intensiva di orti, e sulla pesca, un’attività quotidiana per le famiglie locali.

Quest’ultima fu un’attività di supporto economico che determinò lo sviluppo nel secondo dopoguerra. È necessario citare la battana e il battanino, imbarcazioni utilizzate per la pesca, ideate per i bassi fondali, mezzi utilizzati per la pesca povera, come attività integrativa.

La pesca iniziava in piena notte e durava fino alle prime ore del mattino, intanto le donne attendevano a riva l’arrivo delle imbarcazioni per poi poter andare a vendere il pescato in paese e nelle campagne, esso era costituito da vongole, pesce azzurro, sogliole e anguille, principalmente.

Nel museo si trova una vasta testimonianza della quotidianità del borgo, al suo interno sono conservate barche tipiche, come battane, mosconi a remi e strumenti di pesca.

È possibile ammirare oltre 8.000 conchiglie del Mediterraneo, che sono esposte, all’interno di un percorso di ricerca e conservazione, sempre in attività, che permette di sperimentare un viaggio nell’antica quotidianità marinara.

Sono esposti tipici oggetti utilizzati dai marinai e dagli artigiani, come il menacul, un attrezzo che fu usato per pescare le vongole a mano vicino a riva.

Tra gli altri oggetti si trova la marotta, all’interno della quale venivano contenute le anguille messe all’ingrasso, poi ancora, si trova il rabbio a vita, usato per pescare sogliole e altri pesci da fondo, a riva.

Un recupero che è stato attentamente fatto dall’Associazione culturale “E Scaion”, il termine indica un attrezzo che serviva per pescare le vongole, essa è stata costituita per dare valore alle tradizioni del borgo di Viserbella.

www.escaion.it

Via Minguzzi, 7, 47811 Viserbella di Rimini

tel. 0541 721060

Marta 349 55 29 973

Amleto 329 39 87 762

e-mail: info@escaion.it

Ingresso gratuito

Orari di apertura:

da Giugno ad Agosto: martedì, venerdì e sabato, dalle 21 alle 23

altri periodi: su appuntamento

dal 26 al 30 Dicembre e dal 2 al 6 Gennaio: mostra presepi

 

Ufficio Informazioni Centro Città (Informazioni)

stazione@riminireservation.it

Piazzale Battisti, 1 Rimini

Tel: 0541 51331

Fax: 0541 27927

 

Orario giorni feriali:

8.30 – 19.00 dal lunedì al sabato

 

Orario giorni festivi:

9.00 – 12.00; chiuso nel periodo invernale

 

Ufficio Informazioni di Marina Centro (Informazioni)

marinacentro@riminireservation.it

Piazzale Fellini, 3, Rimini

Tel: 0541 56902

Fax: 0541 56598

 

Orario giorni feriali:

8.30 – 12.30 e 15.00 – 18.30 da lunedì a venerdì; sabato: 9.00 – 13.00 (inverno), 8.30 – 19.00 (estate) festivi inclusi

 

Orario giorni festivi:

chiuso d`inverno

Potrebbero interessarti:

Rocca di Verucchio
Monumenti e Musei

Rocca di Verucchio

La rocca di Verucchio è riconosciuta grazie alla sua caratteristica “guardiola” che presenta fiera un grande orologio, un occhio vigile sulla centrale Piazza Malatesta. Viaggiando lungo la via della Rocca si accede alla porta della città costruita da  Sigismondo Malatesta

LEGGI TUTTO »
I Mutoid a Mutonia a Santarcangelo
Monumenti e Musei

I Mutoid a Mutonia a Santarcangelo

Il Comune di Santarcangelo ha formalmente riconosciuto la comunità dei Mutoid come Parco Artistico Mutonia. Il gruppo Mutoid Waste Company, giunse nella cittadella negli anni ’90 per partecipare al Festival dei Teatri, da allora, scelsero di stabilirsi definitivamente. Stanziatisi venticinque

LEGGI TUTTO »
La Chiesa di Santa Rita
Monumenti e Musei

La Chiesa di Santa Rita

Tutti i Riminesi conoscono la Chiesa di Santa Rita però non tutti sanno che la stessa è un condensato d’arte e di storia. La chiesa si trova nel centro storico della città, presso il mercato comunale coperto. È meta dei

LEGGI TUTTO »
Museo delle curiosità
Monumenti e Musei

Museo delle curiosità

Nel centro storico della Repubblica di San Marino, precisamente in via salita alla Rocca 26 è situato il Museo delle curiosità con la sua eccentrica collezione che vanta estimatori in tutto il mondo. Il museo ha come tema principale la

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
SH Web agency