Rocca Malatestiana Santarcangelo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Non abbiamo notizie certe sulle vere origini della Rocca Malatestiana di Santarcangelo, ma le prime informazioni risalgono al 1386, quando l’edificio sorse principalmente per il controllo del territorio dal punto di vista bellico e quindi militare, per poi divenire nei secoli una delle residenze della famiglia Malatesta.

Fu proprio Sigismondo Pandolfo Malatesta a sfruttare la posizione strategica della rocca nel XIV e il XV secolo, controllando il territorio dalla valle del Marecchia fino ad arrivare alle spiagge di Cesena.

Dopo esser stata sfruttata dai veneziani nel 1505 la rocca venne consegnata nelle mani dello Stato della Chiesa, poi nel 1903 fu acquistata dai Conti Rasponi, ceduta ai conti Colonna di Paliano, che tuttora risultano essere  i veri proprietari.

Dopo un excursus storico movimentato, l’attuale pianta mostra una forma quadrangolare con un cortile interno, tre bastioni poligonali e il lato in direzione del centro abitato è costituito da una cortina muraria. Si erge vigile l’alta torre di controllo e ancora oggi è possibile apprezzare l’ingresso originariamente munito di corsie per il ponte levatoio.

Suggestivo e interessante è il pozzo medievale presente ancora oggi al centro del cortile lastricato, con l’originale cisterna per la raccolta dell’acqua; ancor più interessanti risultano i sotterranei  coperti da volte a botte, pronti a sostenere in passato l’intera struttura in caso di attacchi.

Gli affacci sul cortile sono stati modificati nel tempo per poter essere adibiti ad abitazione, una scala a chiocciola era situata nello spazio interno e per gli amanti della storia è possibile ammirare una stanza con il soffitto a cassettoni e un pavimento in mattoni, ornata da mobilio in stile barocco addossato direttamente  alle pareti.

La storia della città si erge anche nelle sue costruzioni e nelle sue bellezze che raccontano il passato e lo fanno rivivere negli occhi di chi ha realmente voglia di viverlo e scoprirlo.

(ph. www.iatsantarcangelo.com)

Potrebbero interessarti:

La tèra un tlà pórta via e vèint
Monumenti e Musei

Il faro di Rimini

Il faro è da sempre visto e assoggettato a un luogo romantico, un po’ malinconico e solitario, dove forse il cuore e la mente riescono a isolarsi dal resto, a fissare il mondo da una prospettiva nuova e dominante capace

LEGGI TUTTO »
Porta Galliana di Rimini
Monumenti e Musei

Porta Galliana di Rimini

La Porta Galliana è situata tra il Ponte di Tiberio e il ponte dei mille a Rimini e si tratta di una parte della cinta muraria difensiva che tracciava la città nel Medioevo. Attualmente la porta è interrata per circa

LEGGI TUTTO »
Museo di Scolca
Monumenti e Musei

Museo di Scolca

Quando si parla di arte sacra si fa riferimento sempre a influenze passate e tesori raccolti nel corso degli anni. Il museo di Scolca è un chiaro esempio di tutto ciò, attualmente si presenta come una struttura in restauro decennale,

LEGGI TUTTO »
L’Anfiteatro
Monumenti e Musei

L’Anfiteatro

La storia dell’Anfiteatro Romano di Rimini, le cui vestigia possiamo vedere a fianco di via Roma, fu turbolenta. (Foto della collezione di Maurizio Montanari) Con l’arco d’Augusto e il ponte Tiberio è la testimonianza romana dell’importanza di ARIMINUM; prima ancora

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Gambero Pazzo