Dal buio di questa piccola tela del Seicento, emergono alcune figure che raccontano il dramma della Salita al Calvario di Gesù Cristo. Sono San Giovanni Apostolo ed Evangelista che consola Maria Madre di Gesù con San Maria Maddalena.
C’è anche un uomo in arme che secondo i Vangeli rappresenta San Longino: il Santo soldato a cui la tradizione fa risalire il nome di Saludecio.
L’episodio seppur tracciato con poche pennellate, è fortemente intenso ed emozionante.
Si tratta di un frammento di un quadro più ampio. Purtroppo non conosciamo l’opera nella sua completezza, tuttavia attraverso l’analisti stilistica di questa parte superstite, è possibile avvicinarla alla pittura del tardo Seicento, forse di ambito veneto.
Questa piccola tela (proveniente dal mercato antiquario ed ora in una collezione privata) è ancora da studiare e il recente restauro ne ha restituito il cielo e la qualità cromatica.
L’esposizione dal suggestivo titolo Un frammento della Storia: la Salita al Calvario è curata dal direttore del Museo prof. Marco Musmeci e sarà possibile ammirarla fino al 29 settembre 2019.
Si ricorda che il Museo di Saludecio e del Beato Amato è ad ingresso libero e gradito.
Saludecio: Festa di Santo Amato Ronconi. Conferenza sulla storia dell'arte
14/05/2019 at 10:55[…] Festa di Santo Amato Ronconi […]
Saludecio: Festa di Santo Amato Ronconi. Conferenza sulla storia dell'arte
26/01/2021 at 12:03[…] Festa di Santo Amato Ronconi Si rilancia la notizia della conferenza sulla Storia e l’Arte del Seicento […]