Dal 2017 cambieranno le normative sul trasporto dei bimbi in auto con seggiolino.
I più rilevanti cambiamenti saranno il fatto che
Secondo la nuova normativa 2017 i seggiolini sono classificati secondo l’altezza e non il peso del bambino. Non tutti sanno che i bimbi al di sotto di 150 cm devono obbligatoriamente viaggiare su seggiolino auto.
Riassumiamo semplicemente come deve essere equipaggiato ogni bimbo in base alla sua altezza ed età:
devono viaggiare in senso contrario di marcia del veicolo con seggiolino 0-18 kg o ovetto (entrambi con Isofix), o in navicella omologata con kit auto (fino 10 kg). I seggiolini o ovetti auto possono essere installati anche nel sedile anteriore dopo avere disinstallato l’airbag lato passeggero (in caso di incidente lo scoppio dell’airbag sarebbe più dannoso che utile).
devono essere assicurati a seggiolini delle classi 0-18 kg, 9-18 kg o 9-36Kg dotati di schienale e legati tramite una base ISOFIX (obbligatoria dalla nascita fino a 105 cm di altezza). Possono viaggiare nel senso di marcia del veicolo. Per chi non lo sapesse il sistema Isofix è un metodo internazionale di ancoraggio del seggiolino al sedile della vettura sfruttando appositi ganci che deve avere la macchina (le auto vecchie non prevedono questo aggancio): il ciò garantisce una sicurezza maggiore. Se il seggiolino (posizionato nel senso di marcia del veicolo) viene messo nel sedile anteriore, non è indispensabile disattivare l’airbag frontale, ma è importante assicurarsi che il sedile sia mandato tutto indietro.
dovranno viaggiare seduti su seggiolini dotati di schienale (non saranno più accettati i rialzi booster). Per questa classe di seggiolini non è più obbligatorio il sistema di bloccaggio Isofix.
Potranno utilizzare anche rialzi senza schienale. Non è obbligatoria la base Isofix.
L’ACI raccomanda di non dare da mangiare lecca-lecca con il bastoncino ai bimbi in auto, perché una frenata potrebbe farglielo conficcare nel palato. In caso di incidente inoltre il seggiolino va sostituito perché potrebbe essere stato danneggiato, quindi non risultare più omologato secondo gli standard richiesti. È estremamente pericoloso tenere i bambini in braccio in auto, o comunque non assicurarli al seggiolino.
Le seguenti normative valgono per le auto private, sono esclusi i taxi e le auto a noleggio con conducente, su cui si può essere trasportati senza seggiolino. Nelle auto d’epoca prive di cinture di sicurezza i bambini sotto i 3 anni non possono salire.
Trasportare un bambino senza seggiolino, o con seggiolino non idoneo è un reato, pertanto è punibile con multe salate.
Anche i nonni, le babysitter e le persone che trasportano occasionalmente bambini devono stare attenti perché la multa ricade sul conducente del veicolo, e non ci si salva con la frase: “ma i genitori erano d’accordo che lo portassi senza seggiolino”.
Vediamo cosa si rischia:
Ricordiamo che chi trasporta i seggiolini contromarcia nei sedili davanti dovrà disattivare gli airbag perché in caso di incidente sarebbero più dannosi che utili. Se un airbag scoppia contro un seggiolino sui sedili anteriori (a fianco al conducente) non sono previste multe dal codice stradale, ma attribuzione di responsabilità di colpa al conducente in caso di fratture al minore.
hotel, pizzerie, ristoranti, negozi, professionisti, estetiste, palestre, aziende, bar, pub ...