Basterebbe poco per un po’ di felicità

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Domenico Piscaglia Basta guardare un panorama, ascoltare il rumore del mare per commuoversi. Basta il ricordo di chi non c’è più per essere pervasi da un senso di malinconia.

Basta una parola buona per farsi coraggio, basta l’abbraccio di un amico basta sapere di essere amati da chi si ama per godere di un poco di felicità, ma quando si è troppo fragili, immensamente fragili, si è trasparenti come acqua di torrente, si è luminosi come un brillante cristallo, ma impreparati a resistere agli urti e ai continui assalti della vita.

Un nonnulla ci può mandare in frantumi. Si raccolgono quei mille pezzi e ogni giorno si ricomincia, carichi di nuove speranze, dei nuovi fardelli della vita, così sempre attenti a non andare in frantumi, è un atto di coraggiosa sofferenza che colora d’azzurro il cielo dell’esistenza.

Rosalba Premilcuore Basterebbe poco per un po’ di felicità, alle persone trasparenti e sensibili piccole e semplici cose, ma a un animo fragile non puoi mai dire “guarda avanti e dimentica” il male ricevuto rimane dentro, crea ancor più paura e annienta quella spavalderia del guardare avanti.

Uno sguardo al cielo invocando “aiutami”…

Potrebbero interessarti:

La Romagna di Dante Alighieri
Scopri Rimini e la Romagna

La Romagna di Dante Alighieri

ITINERARIO: IN CAMMINO CON DANTE   PORTICO, SAN BENEDETTO, CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE. Si parte a piedi da Portico di Romagna, una camminata di circa due ore per raggiungere la Cascata dell’Acquacheta, cantata da Dante nell’inferno (Inf. XVI)

LEGGI TUTTO »
Giustiniano Villa, il poeta ciabattino
Scopri Rimini e la Romagna

Giustiniano Villa, il poeta ciabattino

Giustiniano Villa nacque il 21 Settembre 1842 e morì a Rimini il 23 Aprile 1919, era nato da una famiglia con una discreta cultura, da padre segretario comunale e madre figlia di proprietari terrieri. Era un ciabattino le sue zirudelle

LEGGI TUTTO »
Il costume da bagno: ieri e oggi
Scopri Rimini e la Romagna

Il costume da bagno: ieri e oggi

La storia del costume da bagno inizia già in epoca romana, infatti, i primi bikini, furono indossati dalle donne romane. Come si sa? Grazie a un mosaico ritrovato a Piazza Armerina, in Sicilia, che raffigura delle donne romane mentre giocano

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
bedandbreakfastbb-pacchetti