Bruno Militi

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Bruno Militi, 90 anni di Viserbella, è un personaggio eclettico , ingegnoso e appassionato del cielo. Proprio questa sua passione l’ha portato a progettare, costruire e collaudare negli anni ’70 un aeroplano interamente fatto in casa che prese quota fino ad arrivare al Museo Storico Aeronautico di Vigna di Valle.

Bruno ha fin da giovane grande interesse per la musica classica, il pianoforte, l’arte e il volo.

Studia e insegna aeronautica e aeromodellismo. Nel 1960 prende il brevetto di pilota civile. Costruisce 650 modelli aerei, di cui uno è il più leggero del mondo.

Bruno Militi ha ricevuto grandi riconoscimenti durante la sua lunga carriera: vinse cinque medaglie d’oro alla Rassegna Internazionale degli hobbies di Riccione, fu premiato al Panathlon Club San Marino e fu eletto Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Fu docente all’Istituto di Aeronautica di Roma, al Politecnico di Milano e al Centro Formazione Professionale di Rimini.

La sua più grande impresa resta comunque quella di aver progettato interamente dalla A alla Z un velivolo a motore in casa. Grazie a questa opera si deve la “Circolare numero 15“, atto del Ministero dei Trasporti che spalanca la strada alla regolamentazione del volo amatoriale nel nostro paese.

rotonda-dei-putti-rimini

 

Molti di voi collegheranno Militi probabilmente con la rotonda “Rosa dei venti” di Via Lucio Lando a Rimini, dove otto “putti soffianti” che rappresentano il dio del vento sono rivolti verso gli otto venti indicandone il nome. Questa è solo una delle opere di “terra” del grande artista Militi.

Il dvd progettato dal figlio Leonardo Militi “Il mio volo” testimonia i primi voli dell’ idromotoaliante MB2 avvenuto sulla spiaggia nell’autunno del 1970; rendendo così omaggio al coraggio e alla professionalità del padre, grande artista e aviatore, un orgoglio per tutti noi italiani.

Potrebbero interessarti:

Rimini prima del 1900
Scopri Rimini e la Romagna

Passeggiando nel passato

Vorrei esprimere il mio grazie a tutti coloro che si impegnano per ridare calore alla mia città… Rimini, che, a mio parere, sta diventando sempre

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

Nonno Sante

La saggezza del nonno è tutta in questa frase: Pora burdela, l’an po’ gnenca scurzé. Sante era più precisamente lo zio del babbo, quindi per

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

Torre Pedrera

Ultima frazione a nord di Rimini è Torre Pedrera. Non è difficile collegare il nome della frazione a una torre, che di fatto è visibile

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

La vita da spiaggia

La Riviera Romagnola descritta da Federico Fellini con una villeggiatura stile anni ’60, quando si facevano i bagni, si prendeva il sole e verso le

LEGGI TUTTO »
Torna su
camper park rimini