Elio Pagliarani

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Nato il 25 maggio 1927 a Viserba, Elio Pagliarani è stato uno dei più noti rappresentanti della neoavanguardia, il movimento letterario che contrapponeva alla fredda e razionale ideologia neocapitalista un linguaggio più quotidiano. La poesia che ne deriva è di conseguenza un’opera di cronaca e di vita quotidiana, opera che è stata modificata dall’autore più e più volte nel corso della sua carriera. Questa poesia ha come protagonista la piccola gente, il proletariato, il quale veniva rappresentato dallo scrittore attraverso un linguaggio e un ritmo alquanto inusuali.

Conseguita la laurea in scienze politiche a Padova, Pagliarani si spostò di seguito a Milano e poi a Roma negli anni ’60, fondando in seguito la rivista “Periodo Ipotetico” e “Ritmica”, quest’ultima in collaborazione con Alessandra riganti. Fece anche parte del “Gruppo 63”, movimento letterario di neoavanguardia nato a Palermo, e della famosa antologia dei “Novissimi”.

Elio Pagliarani morì a Roma l’8 marzo del 2012.

Potrebbero interessarti:

Scopri Rimini e la Romagna

Hugo Eugenio Pratt

Hugo Eugenio Pratt nacque a Rimini il 15 Giugno del 1927 e morì a Losanna il 20 Agosto del 1995. Fu fumettista, scrittore, saggista, attore

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

Perché Rimini?

Perché Rimini? Me lo chiedono tanti austriaci che si fermano al nord, a Jesolo, Bibione, Lignano Sabbiadoro, Caorle e Grado. La mia risposta: vado in

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

Romeo Neri

Romeo Neri nacque a Rimini, 26 Marzo 1903 e morì a Rimini il 23 Settembre 1961. La sua memoria lo tramanda ai posteri come atleta,

LEGGI TUTTO »
Torna su
da todro