I cinematografi

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna
Una volta a Rimini nel centro storico c’erano i cinematografi.
In via Cairoli il Capitol, in via Bertola l’Eliseo, lungo il corso verso l’Arco d’Augusto il Metropole, il Supercinema lungo il corso dopo piazza Cavour, il Modernissimo era in via Gambalunga, attaccato alla Biblioteca comunale.
Tutti hanno cessato l’attività travolti dal fluire del tempo. Prima le videocassette, poi i CD, in seguito internet. La gente oggi i film se vuole li guarda a casa.
Questi cinematografi sono stati trasformati chi in negozi chi in civili abitazioni.
Foto di dov’era l’entrata del Supercinema. Si vede ancora l’insegna ma da lì non si entra più nel cinema, si entra in una civile abitazione.
Al posto del Modernissimo adesso ci sono il Tigotà ed un negozio posto questo nell’entrata di una civile abitazione.
Le sere d’autunno, inverno e primavera dei primi anni 70, nei cinema di Rimini la gente arrivava abbastanza numerosa a vedere i bei film in proiezione, anche negli infrasettimanali.
Dopo la fine del primo tempo in sala si accendevano luci soffuse e la gente un po’ intorpidita guardava intorno a se gli altri spettatori seduti nelle poltroncine.
Si era immersi in un’atmosfera ovattata.
Nell’intervallo chi approfittava per andare al bagno, chi andava a consumare al chiosco all’entrata vicino la cassa, chi rimaneva seduto nella propria poltroncina e chiacchierava in sordina con gli amici. Il fumo di sigarette aleggiava un po’ ovunque.
Quando si spegnevano le luci, in sala calava il silenzio e sullo schermo iniziava il secondo tempo.
Finita la proiezione del film, la gente usciva fuori tranquilla e se ne andava a casa chi da solo chi in compagnia.
Quei cinematografi avevano un fascino discreto e quelle erano belle serate di un tempo che fu.
Testo: Gaetano Dini

Potrebbero interessarti:

Vacanze in Romagna
Scopri Rimini e la Romagna

L’era dei social e dei pregiudizi

Chi lavora 12 ore al giorno: NON HA VITA. Lavora 6 ore: NON AVRÀ NULLA NELLA VITA. Non lavora: FANNULLONE Vivi con i tuoi genitori: MANTENUTO. Ha 2 lavori: DI CHE COSA HAI BISOGNO?! Sei un imprenditore: È UNO SFRUTTATORE.

LEGGI TUTTO »
Appunti relativi alla nostra stazione ferroviaria
Scopri Rimini e la Romagna

Appunti relativi alla nostra stazione ferroviaria

Penso che molte persone in attesa del treno abbiano dato una sbirciata all’Ufficio Movimento dove agiva il personale che regolava il movimento dei treni: i Capistazione ed i Deviatori. Posto al centro del fabbricato viaggiatori era sovrastato dal grande pannello

LEGGI TUTTO »
centenari di Rimini Costantina Berardi Gemmani
Scopri Rimini e la Romagna

Costantina Berardi Gemmani

Il 5 giugno 1913 nasceva in terra di Romagna Costantina Berardi Gemmani, donna che ora ha più di 100 anni e viene chiamata comunemente Nonna Dina. Costantina ha lavorato per oltre 30 anni nel suo stabilimento balneare sulla spiaggia di

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
sgr-rimini