Il tartufo di Sant’Agata Feltria, Sant’Angelo in Vado, Acqualagna e Pergola

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Ottobre: mese di funghi, tartufi, zucche e castagne.

A proposito del tartufo: tutti i Riminesi conoscono Sant’Agata Feltria, Sant’Angelo in Vado, Acqualagna e Pergola: le località a un tiro di schioppo (si fa per dire) dalla nostra città e note anche a livello nazionale per il tartufo bianco pregiato, il “tuber magnatum pico”; ma il tartufo più profumato, più famoso, più ambito e più caro è quello di Alba.

Forse perché è stato sempre il più reclamizzato… adesso però voglio raccontarvi un particolare che non conoscete.

Quando prestavo servizio in stazione a Rimini e quando i treni notturni espressi espletavano servizio postale e servizio merci e bagagli e soprattutto quando i treni percorrevano l’intera Italia (allora esistevano gli espressi Lecce-Torino, Lecce- Milano, Bari—Trieste e viceversa) in stazione a Rimini si presentavano, tutte le notti, due persone con un cesto ben confezionato e chiuso dal quale usciva un profumo intenso.

Era il pregiato tartufo di Acqualagna che veniva spedito ad Alba e che la mattina stessa avrebbe fatto bella figura sui banchi del mercato di Alba e venduto come TARTUFO D’ALBA.

Questo perché come tartufo d’Alba aveva una quotazione di gran lunga superiore a quello delle vicine Marche. Venivano fino a Rimini a spedirlo perché l’espresso non fermava nella stazione di Pesaro.

Erano treni che nell’orario avevano in programma poche soste, mi sembra di ricordare Bari, Foggia, Pescara, Ancona, Rimini, Bologna, e l’arrivo a Milano o Torino.

Agli addetti al ricevimento bagagli (ditta appaltatrice) lasciavano come mancia piccoli tartufi non commerciabili, ma profumatissimi, che accettati con gran piacere, venivano consumati con piatti di tagliatelle fatte col mattarello, coinvolgendo tutti gli addetti ai lavori che erano presenti in servizio notturno.

Guido Pasini

Potrebbero interessarti:

Biblioteca Gambalunga Rimini - Foto: Ivan Ciappelloni
Scopri Rimini e la Romagna

Alessandro Gambalunga e la sua biblioteca

Alessandro Gambalunga era figlio di Giulio, commerciante all’ingrosso di materiale ferroso che faceva venire dalle coste iugoslave. Prima di Giulio la famiglia Gambalunga aveva esercitato la professione di “maestri muraturi”, oggi li chiameremmo imprenditori edili. Sembra che Giulio provenisse da

LEGGI TUTTO »
La vita da spiaggia
Scopri Rimini e la Romagna

La vita da spiaggia

La Riviera Romagnola descritta da Federico Fellini con una villeggiatura stile anni ’60, quando si facevano i bagni, si prendeva il sole e verso le cinque passavano i venditori di gelato, non c’è più. Oggi la spiaggia non è più

LEGGI TUTTO »
Ciao nonna... Slap-slap-slap-slap
Scopri Rimini e la Romagna

Ciao nonna… Slap-slap-slap-slap

Slap-slap-slap-slap È un suono particolare, unico, inconfondibile. Il caso… e la memoria, a volte ti giocano brutti scherzi… e ti fanno venire il magone in una frazione di secondo. Sei a cena in uno dei tanti ristoranti romagnoli del nostro

LEGGI TUTTO »
Via Bertola, perché è stata chiamata così
Scopri Rimini e la Romagna

Via Bertola, perché è stata chiamata così

Aurelio dé Giorgi Bertola (Rimini 1753-98), frate olivetano fu poeta autentico e molto erudito, scrisse di filosofia e di storia, fu critico letterario, con saggi sul Metastasio, sulla favola, sulla grazia nelle lettere e nelle arti… ma la poesia fu

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Silver Hotel