Leggenda Cipresso di San Francesco, provincia di Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La leggenda narra che, quando San Francesco passò dalle nostre parti si fermò per un pò di tempo in Valmarecchia. Inizialmente fu ospite della famiglia Leonardi a Vergiano dove fu trattato con molta gentilezza e generosità e, in seguito, arrivò a Villa Verucchio (provincia di Rimini) nel 1213 con un ramo di cipresso in mano che gli era stato donato proprio dalla Famiglia Leonardi. Qui, fondò un convento francescano e nel chiostro di quest’ultimo piantò il ramo di cipresso che è oggigiorno  ancora in vita e ammirabile dopo 800 anni.

L’albero ha delle caratteristiche molto particolari: le sue dimensioni lo rendono un albero fuori dal comune, nemmeno un fulmine riuscì qualche anno fa a distruggerlo. L’esemplare è alto 25 metri e largo 7.

Sotto al cipresso c’è un pozzo con acqua limpida e fresca, pare che anche questo sia opera del santo. Secondo un’altra leggenda, mentre San Francesco pregava nella sua cella, veniva continuamente interrotto dal cinguettio degli uccelli che quindi furono intimati dal santo di andarsene per non essere disturbato. Da allora, sempre secondo la leggenda, in quel luogo non ci sono più uccelli.

Oggi il cipresso è oggetto di studi scientifici che vogliono far luce sul segreto di lunga vita di questa pianta e per darle una data di nascita precisa.

Ph. www.mapio.net

Potrebbero interessarti:

Avèm cambiè mès, òz l'è vènèr prim d'Agöst; spèréma che ùs dimostra cl'èsést ancóra l'ìnstèda
Scopri Rimini e la Romagna

Rimini per me

Cosa ti ha fatto Rimini? Come ti ha toccato Rimini? Queste cose mi chiedono spesso! Difficile spiegare, dare una risposta. Non voglio ripetermi. Ho già scritto mille volte perché mi piace Rimini, perché mi trovo benissimo a Rivazzurra con la

LEGGI TUTTO »
La merenda
Scopri Rimini e la Romagna

La merenda

Fare la merenda a metà pomeriggio per noi bambini era una prassi irrinunciabile. Allora abitavo in via Monte Titano e frequentavo la scuola elementare dalla Maestre Pie dell’Addolorata, in via Santa Chiara. La scuola era a tempo pieno: rincasavo verso

LEGGI TUTTO »
Mabel Morri
Scopri Rimini e la Romagna

Mabel Morri

Mabel Morri è nata a Rimini nel 1975, fondò nel ’99 la casa editrice indipendente “Studio Monkey”, attraverso la quale ha pubblicato la fanzine “Hai mai notato la forma delle mele?”. Premi: 2002 “Premio Scenario” Festival di Fumetti di Lucerna,

LEGGI TUTTO »
Torna in alto