Notizie Stazione ferroviaria storiche

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Notizie relative alla nostra stazione ferroviaria
Ricorrendo il 100° anniversario della stazione ferroviaria di Rimini, mi permetto portare alla conoscenza di tutti gli amici di “Sei di Rimini se” alcuni particolari che forse solo i più attempati conoscono in tutto o in parte.
Lato Bologna, nel fabbricato Viaggiatori c’era un salone di barbiere, molto frequentato sia dai ferrovieri e loro familiari (ai quali il gestore applicava un prezzo di favore), sia da tanti riminesi e dai viaggiatori che fra una coincidenza e l’altra approfittavano dell’ottimo servizio offerto.
A lato della barbieria era attivo un ambulatorio medico attrezzato per il primo intervento e presenziato costantemente da un agente ferroviario qualificato infermiere professionale e in alcune ore c’era anche un medico; mi sembra di ricordare, nell’ultimo periodo di esistenza dell’ambulatorio, il dottor Santucci (cardiologo).
Questo ambulatorio, oltre a rendere servizio ai ferrovieri, era a disposizione della cittadinanza e dei viaggiatori. Ricordo molte assistenze a viaggiatori svenuti per colpi di calore, per malori dovuti ai treni sovraffollati, per piccoli ferimenti, o per motivi più vari.
Mi sembra di ricordare anche la presenza, nei periodi estivi, di una autoambulanza.
Questo quando la ferrovia era conosciuta con la sigla FFSS, anni ’60-80.
Tempi eroici per il trasporto ferroviario: quando i treni erano funzionali. Come esempio: salivi a Cervia ed arrivavi a Vienna, Monaco, Dortmund, Bruxelles, L’Aia, senza mai scendere dal treno; nella notte, la carrozza sulla quale viaggiavi, senza che te ne accorgessi, nelle varie stazioni di diramazione veniva smistata. Provate a fare un viaggio così, oggi.La prima difficoltà l’incontri nel fare il biglietto: riesci a fare solo la prima tratta collegata alla rete italiana, per il successivo percorso devi arrangiarti nelle biglietterie estere, con gli immancabili problemi legati alla lingua. E abbiamo una Europa che chiamiamo unita. E che dire del treno Parigi – Brindisi? A Rimini venivano staccate le ultime 5 vetture che poi venivano riattaccate al treno che ritornava a Parigi. Arrivavi a Parigi con un viaggio di 10 ore senza bisogno di trasbordi o coincidenza mancate.

La stazione di Rimini era sede di dogana e una della poche stazioni ferroviarie italiane attrezzate per i treni con auto al seguito del viaggiatore. I turisti arrivavano riposati viaggiando nei vagoni letto e dopo mezz’ora dal loro arrivo potevano salire sulla loro macchina e guidare in tutta tranquillità.

Guido Pasini

A proposito di ferrovie…
Guardate questo orario del Luglio-Agosto 1904: in 5 giorni, senza cambiare treno e con ogni comodità possibile, si poteva andare dal caldo e dagli aranceti di Palermo, alle renne e al sole di mezzanotte di Narvik, in Norvegia, oltre il circolo polare artico, con il Lapponia-Express.

Nel 1949 da Roma a Stoccolma percorrendo 1874 km. in due giorni con il Skandinavien-Schweiz-Italien-Express.

(Tratto dagli Archivi Orari della Fondazione FS, nelle foto allegate, oltre all’orario, una carrozza e la carrozza ristorante)

 

Potrebbero interessarti:

Sabèt nòv Agöst
Scopri Rimini e la Romagna

Rimini è femminile

‘Rimini’ è femminile. Nella vostra lingua. Forse per quello tratto Rimini da donna! Una donna di cui mi sono innamorato da sempre. Una donna che non si scorda mai più! Una donna che mi ha insegnato tanto e dato molto di più!

LEGGI TUTTO »
Giò Urbinati
Scopri Rimini e la Romagna

Giò Urbinati

Giò Urbinati è un ceramista riminese che vanta mezzo secolo di attività, sin da quando da bambino giocava con l’argilla, che adorava plasmare, a oggi, momento in cui si racconta nell’opera “Pensieri di Terra” (Ed. Guaraldi). Forme e colori del

LEGGI TUTTO »
La purificazione della puerpera
Scopri Rimini e la Romagna

La purificazione della puerpera

Un rito religioso In Romagna nelle città non esiste più, non so se sopravvive in qualche contesto locale: la purificazione della puerpera. In parole povere, la donna dopo il parto, per la Chiesa, era impura. Sembra una eresia affermare tale

LEGGI TUTTO »
Flora Tonini
Scopri Rimini e la Romagna

Flora Tonini

Flora Tonini vedova Ragnetti Nasce a Rimini il 10 febbraio 1915 di fronte al Duomo. Pronipote e nipote di Luigi e Carlo Tonini, è stata tra le prime ad essere assunta in Banca, ha lavorato alla Cassa di Risparmio di

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
arabel