Lettera di un albergatore riminese al cliente – anno 1953

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Leggete questo articoletto scritto dal socio del DLF Filippo Vannini pubblicato sul giornale associativo del DLF riminese “LA NOSTRA VOCE”. Sembra una lettera-burla invece ci mostra un aspetto degli albori del turismo di massa che iniziò nel dopoguerra. Tanti furono i riminesi del contado, molti dei quali analfabeti o quasi, che abbandonando le fatiche della campagna scesero al mare e con le proprie mani e tanti sacrifici costruirono una piccola casetta che l’anno successivo ampliarono con qualche altra camera e cosƬ tutti gli anni a seguire.

 

 

Guido Pasini

Potrebbero interessarti:

La vita di un backpacker in Oriente, la vita di Giorgio Mazzotti
Scopri Rimini e la Romagna

LA BELLA RIMINI E I SUOI RIMINESI

Giorgio Mazzotti: Caro Marco… questa ĆØ la risposta che avevo dato oggi singolarmente a un iscritto al gruppo “La Rimini che vorremmo” durante un dibattito… PoichĆ© credo molto umilmente che l’argomento potrebbe interessare anche alcuni del tuo – nostro gruppo

LEGGI TUTTO Ā»
I giorni della merla - La Leggenda
Scopri Rimini e la Romagna

I giorni della merla – La Leggenda

Gli ultimi tre giorni di Gennaio (29-30-31) sono chiamati “I giorni della merla” e sarebbero i tre giorni più freddi dell’anno. Vengono chiamati cosƬ perchĆ© secondo una leggenda romagnola e non solo, un tempo la merla aveva le piume bianche

LEGGI TUTTO Ā»
RITORNO ALLE ORIGINI
Scopri Rimini e la Romagna

RITORNO ALLE ORIGINI

Sei di Rimini se… Ami ancora la tua cittĆ  per i suoi fantasmagorici tramonti… le sue splendide opere d’arte… la sua fantastica cucina… la sua spiaggia e il mare… ma soprattutto se il tuo amore ĆØ stato sempre vero e

LEGGI TUTTO Ā»
Torna in alto
hotel baia marina cattolica