Piazza Ferrari, perché è stata chiamata così

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Chi era costui che si è meritato l’intitolazione di una della piazze più importanti di Rimini? Non è certo per ricordare la gloriosa casa automobilistica, ma per omaggiare un figlio di Rimini: Luigi Ferrari (Rimini 1849-1895).

Deputato radicale ucciso per motivi politici da un gruppo di anarchici che lo ferirono mortalmente in via G. Garibaldi.

Sparò il colpo di pistola Salvatore Gattei, calzolaio di 28 anni, detto Carghin.  La morte lo coglierà dopo sette giorni di agonia. Figlio del conte Sallustio, che fu deputato al parlamento nel 1848 e primo sindaco della città dopo l’unificazione, seguì le orme del padre e fu un uomo impegnato nella politica.

Ebbe un percorso politico travagliato: fu inizialmente repubblicano ultra, poi quasi socialista, poi moderato e realista; dal 1892-93 fece parte del governo Giolitti in qualità di sottosegretario agli esteri.

In Parlamento si battè per il suffragio universale contro il suffragio per censo. Fu presidente della Croce Verde costituita in aiuto dei malati di colera.

Materiale raccolto da Guido Pasini

Potrebbero interessarti:

Gianni e Paolo Fabbri
Scopri Rimini e la Romagna

Gianni e Paolo Fabbri

I personaggi di Giorgio Francesco Brici Biografia Giovanni Fabbri Giovanni Fabbri (Rimini il 10 Luglio 1941). Dal 1966 al 1970 lavora presso l’Alemagna S.p.A. di Milano nei settori vendite, marketing e formazione del personale. Dal 1970 fino al 2004 la discoteca riminese

LEGGI TUTTO »
Curosità sul giorno di Santa Lucia
Notizie ed Eventi in Romagna

Curosità sul giorno di Santa Lucia

Santa Lucia è davvero il giorno più corto che ci sia? Sembra proprio di NO, almeno secondo il parere degli esperti, che indicano come giorno più corto quello del solstizio invernale del 21-22 dicembre, quando il sole tocca il punto

LEGGI TUTTO »
17 Ottobre 1859 - Garibaldi a Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

17 Ottobre 1859 – Garibaldi a Rimini

Forse non tutti sanno che il 17 ottobre 1859, tutta la città di Rimini fremeva di emozione: è arrivato Giuseppe Garibaldi. Carlo Tonini, all’epoca ventiquatrenne, ricorda: Dieci anni innanzi, scampato portentosamente ai Francesi a Roma e quindi agli inseguenti Austriaci nelle

LEGGI TUTTO »
Sigismondo Pandolfo
Scopri Rimini e la Romagna

Sigismondo Pandolfo

Sigismondo Pandolfo Malatesta, meglio noto come il lupo di Rimini nasce a Brescia il 19 giugno 1417, è noto perché fu signore di Rimini e Fano e venne considerato un personaggio audace e un condottiero militare  che ha contribuito a

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
arabel