La purificazione della puerpera

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Un rito religioso

In Romagna nelle città non esiste più, non so se sopravvive in qualche contesto locale: la purificazione della puerpera.

In parole povere, la donna dopo il parto, per la Chiesa, era impura. Sembra una eresia affermare tale concetto, ma lo ricordo bene, perché avevo 11 anni quando lo vidi fare nei confronti di mamma, nel 1954, a Rimini nella chiesa di San Nicolò al Porto.

Sono stato covanido per ben 11 anni, figlio terzogenito, tutti maschi, quando nacque la prima sorellina.

Prima di potersi affacciare ai Sacramenti e poter rimettere piede in Chiesa, mamma fu portata in sagrestia, dove su un inginocchiatoio ricevette una particolare benedizione dal parroco, don Angelo Campana, con opportune preghiere lette da un apposito libretto dove c’erano riportate tutte le orazioni adatte ad ogni tipo di benedizione.

Solo dopo questo rito alla mamma fu permesso superare la porta della Chiesa.

Anche se oggi sempre meno persone frequentano la Chiesa, c’è forse qualcuno che lo sapeva o che ricorda tale usanza?

Guido

Potrebbero interessarti:

Sant'Agata Feltria, Fiera Nazionale del tartufo bianco pregiato
Scopri Rimini e la Romagna

A proposito di tartufo

Il mio primo approccio con il tartufo è stato negli anni ’50 (avevo 7 anni), ma non è stato proprio idilliaco. Al babbo era stato regalato da un suo ex scolaro di corsi serali, vincitore di concorso per aiuto macchinisti

LEGGI TUTTO »
Le discoteche riccionesi e il mondo della notte
Scopri Rimini e la Romagna

RIVIERA CLUBBING THE MOVIE Official Teaser

Rivera Clubbing – The Movie è un viaggio dalle origini dance music nella riviera adriatica, avvenuto con la nascita della Baia degli Angeli, fino all’esplosione della musica house e della techno che hanno segnato la nascita di grandi club come

LEGGI TUTTO »
Marina centro Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Marina centro

Vicina al cuore storico della città c’è la “marina”, il cuore estivo, raggiungibile attraverso viale Principe Amedeo che termina con la “Fontana dei 4 cavalli” e il Grand Hotel. Un’aerea che è stata per decenni il ritrovo dell’aristocrazia nazionale e

LEGGI TUTTO »
Gianni e Paolo Fabbri
Scopri Rimini e la Romagna

Gianni e Paolo Fabbri

I personaggi di Giorgio Francesco Brici Biografia Giovanni Fabbri Giovanni Fabbri (Rimini il 10 Luglio 1941). Dal 1966 al 1970 lavora presso l’Alemagna S.p.A. di Milano nei settori vendite, marketing e formazione del personale. Dal 1970 fino al 2004 la discoteca riminese

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
hotel baia marina cattolica