Parco della Cava

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il parco di Rimini costituisce un grande polmone verde per la città, poco distante dal centro storico. Privo di recinzioni, il parco è accessibile 24 ore su 24. Al suo interno si estende un lago artificiale, un tempo una cava d’argilla.

Adesso il luogo ospita una fauna consistente e diversificata, e può essere diviso in 2 parti:

  • Una più ampia, dove troviamo sia grandi spazi che zone ricche di vegetazione
  • Una più stretta, occupata dal lago e dalla pista ciclabile che si sviluppa ai suoi lati

 

parco-della-cava-lago-artificiale

 

Il parco è conosciuto per ospitare una grande quantità di specie animali e soprattutto vegetali, uniche nel territorio riminese, come il cipresso calvo.

Si possono svolgere diverse attività al suo interno: corsa, jogging, bici, pesca e bird-watching, quest’ultimo specialmente in autunno e primavera. È inoltre presente un’area giochi per bambini, con tanto di tavoli e panchine per svolgere attività ricreative.

 

Potrebbero interessarti:

Evento
Scopri Rimini e la Romagna

Noi che ci siamo nati in viale Giovanni Pascoli

Lì dove c’era il passaggio a livello, dove c’erano tante attività, dove d’estate c’era il Luna Park e a fianco la Sala Giochi. Dove regnava il Cocomeraio proprio attaccato alla ferrovia, dall’altra parte invece la vecchia Stazione Rimini-San Marino, rimasta

LEGGI TUTTO »
La vita di un backpacker in Oriente, la vita di Giorgio Mazzotti
Scopri Rimini e la Romagna

Meno male che hanno inventato la ruota

Stanno smobilitando la grande ruota panoramica di Rimini e quindi è mio dovere commemorarne la partenza. Alla buona io dirò la mia e lo farò, tanto per rimanere in tema… scrivendo a ruota libera! Ma quante sono le ruote del

LEGGI TUTTO »
Quando Riccione era la Perla Verde
Scopri Rimini e la Romagna

Quando Riccione era la Perla Verde

Negli anni 50 e 60 del ‘900 Riccione era meta turistica esclusiva Per non risalire a Mussolini che ci passava le vacanze con la famiglia e si costruì una villa adesso restaurata, la frequentavano nel dopo-guerra industriali di vario calibro,

LEGGI TUTTO »
Torna in alto