La Borgata che danza di Bellaria

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

“La Borgata che danza” è un festival della strada improntata sulle musiche della tradizione popolare, attivo dal 1993, a cura di Gualtiero Gori. Bellaria-Igea Marina sono coinvolte in una manifestazione indirizzata all’antica musica, agli antichi canti e gli storici balli che di generazione in generazione sono stati tramandati solo attraverso i racconti e le scritture anonime che qualche volta sono state rinvenute in piccoli ritrovi casalinghi.

Lo scopo del progetto è quello di riscoprire il significato di antichi modi di fare ricontestualizzati alle condizioni attuali, venite a scoprire questa storia che incuriosisce e lasciatevi affascinare.

Un appuntamento di impronta culturale di notevole importanza che viene portato avanti dal 1993, quando fu introdotto dal Laboratorio di documentazione e ricerca sociale del Comune di Bellaria Igea Marina, con la collaborazione del Comitato Borgata vecchia.

Un evento che ha l’intento promuovere un momento di socializzazione nel paese e per rimettere in luce la storia e le tradizioni locali.

Una tradizione fatta anche di arte culinaria volta alla valorizzazione della gastronomia locale, fatta di prodotti genuini, che in questo contesto vengono rappresentati e riproposti  all’interno degli spazi domestici dell’antico borgo, si avrà l’opportunità di trascorrere del tempo nei cortili interni, situati lungo la via Romea, che si trasformano in piccole osterie, assaporando cibi tradizionali mentre si ascoltano le musiche prodotte dai suonatori che improvvisano canti e balli.

Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi e di forte interesse per il Comune di Bellaria Igea Marina, che viene sostenuto dalla Provincia di Rimini, dalle istituzioni scolastiche e dalle associazioni del circondario.

Un’occasione di incontro e confronto tra generazioni differenti tra loro, che convivono in una collaborazione di studi e ricerche dedicate alla musica popolare, contesto nel quale è possibile ideare linguaggi e forme di espressione e comunicazione che si basano sui vissuti nei quali affondiamo le nostre radici.

Potrebbero interessarti:

Ritorno dalla pesca
Bellaria-Igea Marina

Bellaria: le origini

Le prime notizie su Bellaria non come cittadina ma come una piccola fortezza agricola, risalgono attorno alla prima metà del ‘300 e ovviamente apparteneva al territorio della signoria Malatesta. Successivamente è divenuta villaggio di pescatori fino ai primi anni del

LEGGI TUTTO »
Shopping a Bellaria Igea Marina
Bellaria-Igea Marina

Shopping a Bellaria Igea Marina

Bellaria-Igea Marina è ideale per fare del sano e divertente shopping. Le vie del centro e l’adiacente isola pedonale proliferano di negozi e negozietti, dove potete trovare articoli di ogni genere, dall’abbigliamento, alle calzature, ai souvenir e tanto altro. D’estate, con tutti

LEGGI TUTTO »
Lo sport a Bellaria Igea Marina
Bellaria-Igea Marina

Lo sport a Bellaria Igea Marina

Bellaria-Igea Marina ha grande attenzione e passione per le discipline sportive, da sempre. Essendo una città piccola, facilmente visitabile a piedi o in bicicletta, il benessere e la natura sono sempre stati elementi molto importanti per questa zona. Nel 2010

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia di Bellaria Igea Marina
Bellaria-Igea Marina

Enogastronomia di Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina, è una località della riviera romagnola, situata in provincia di Rimini ed è nota per la sua cucina casalinga e le specialità enogastronomiche che offre. Il turista, in generale, rimane attratto dal gusto genuino dei suoi prodotti,

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Quelli della bufala rimini mozzarella