Torre Saracena di Bellaria Igea Marina

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La Torre Saracena di Bellaria Igea Marina risale al Diciassettesimo secolo, subito dopo il periodo in cui avevano luogo frequenti invasioni e assalti da parte dei pirati turchi.

Fu lo stato Pontificio a volere edificare alcune torri dedicate proprio al controllo e alla difesa, furono allocate in svariati luoghi della marina, dal Tavollo fino a Bellaria.

Lo scopo era difendere i confini costieri e i suoi abitanti. Queste strutture erano vigilate da soldati che si appostavano su altissime dune e sulla spiaggia. Quando la campana veniva fatta suonare gli abitanti si organizzavano per la difesa.

Nel 1673 la torre fu edificata dalla Camera Apostolica, ed è l’unica che conserva i caratteri originali, costituita da tre piani coperti, dalla struttura a volta e con una scala a chiocciola interna.

Nel tempo la sua funzione cambiò, ospitò persone in quarantena da contagio, oppure venivano controllati i sospetti contrabbandieri. Di recente fu sede della Guardia di Finanza.

Potrebbero interessarti:

Bellaria-Igea Marina

Bellaria-Igea Marina

Il nome “Bellaria” risale al 1300 dove in un documento dei Malatesta viene menzionata una zona vicina a Bellaria Monte detta “Bellaere”. Il nome di

LEGGI TUTTO »
Bellaria-Igea Marina

Cinema a Bellaria

Bellaria Igea Marina non possiede più cinema in centro città. Un tempo il teatro Astra, nell’isola dei Platani, fungeva anche da sala cinematografica. Oggi, il

LEGGI TUTTO »
Igea Marina di Rimini
Bellaria-Igea Marina

Igea Marina

Dal 1956 Bellaria ed Igea Marina si sono unite dando vita al comune omonimo e fondendosi in un unico centro balneare. Igea è una piccola

LEGGI TUTTO »
Torna su
acque salate banner