Vecchia Pescheria Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

E’ uno stabile popolare costruito nel 1747 da un progetto di Giovan Francesco Buonamici, esternamente ha un loggione a due ordini che è aperto con tre arcate;

nell’interno invece ci sono due file di banchi realizzati in pietra d’Istria (usati per l’esposizione del pesce), al termine dei banchi quattro fontane.

Entrando a visitare la Pescheria si ha la sensazione di sentire le voci dei venditori che propongono le vongole chiamandole “poveracce, anche se ancora oggi gli abitanti di Rimini chiamano la zona : piazza delle poveracce.

info
Assessorato al turismo del  Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3, 47900 Rimini Tel.  0541 704587
Ufficio informazioni turistiche (IAT) tel. 0541 53399

Potrebbero interessarti:

Marina centro Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Marina centro

Vicina al cuore storico della città c’è la “marina”, il cuore estivo, raggiungibile attraverso viale Principe Amedeo che termina con la “Fontana dei 4 cavalli” e il Grand Hotel. Un’aerea che è stata per decenni il ritrovo dell’aristocrazia nazionale e

LEGGI TUTTO »
La leggenda del Paganello (il mito di frate Antonio)
Scopri Rimini e la Romagna

La leggenda del Paganello (il mito di frate Antonio)

Cari amici del gruppo, vorrei raccontarvi un fatterello, accaduto a Rimini nel lontano 1221. Si narra che Antonio, frate predicatore, fu inviato da Francesco (d’Assisi) in Romagna per cercare di convertire quella popolazione fortemente eretica. Arrivò a Rimini, città ribelle

LEGGI TUTTO »
passator Cortese
Scopri Rimini e la Romagna

Il passator Cortese

Stefano Pelloni, personaggio vissuto nella prima metà dell’800, noto come bandito, citato dal Pascoli come eroe romantico, affascinante figura resa polpolare proprio per questa sua duplice visione. Ragazzino senza studi, trova i suoi maestri nel lavoro di traghettatore (di qui

LEGGI TUTTO »
Ikea Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Ikea Rimini

Il marchio Ikea è senza dubbio legato al suo fondatore, lo svedese Ingvar Kamprad che ha iniziato la sua attività da bambino vendendo fiammiferi, capì da subito che per ampliare il suo piccolo commercio doveva comprare grandi quantità a basso

LEGGI TUTTO »

I commenti sono chiusi.

Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia