Accadde a… ottobre a Rimini e nel riminese

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dall’Agenda Storica di Rimini e Provincia dell’anno 1995 a cura di Pietroneno Capitani e don Piergiorgio Terenzi – Aexterna snc Rimini. (Agenda che per me è preziosa fonte di tante notizie storiche).

  • 360 – giorno 14 – Il Vescovo della città Gaudenzio, da Efeso viene assassinato da un gruppo di eretici ariani
  • 1441 – giorno 25 – Grande esondazione della Marecchia. Da una cronaca dell’epoca: “la Marecchia se ingorsò per forma che alagò per infina alla Porta del Gattolo: et condusse per forza d’acqua tutte le barche, che era in porto, in la strada, cusì le carghe come le vode, et alagò tucta la Chiesa de San Nicolò che è fora dal mare; et alagò la maggior parte del Borgo de San Giuliano……Et non se ricorda che mai che ditto fiume fosse cusì grosso”
  • 1463 – giorno 4 – Il Papa Pio II concede la pace a Sigismondo Malatesta che in grave difficoltà aveva già dovuto abbandonare la città di Fano, la rocca di Gradara e tutti i castelli del Montefeltro, ottenendo la concessione, in veste di vicario le città di Rimini e Cesena
  • 1468 – giorno 9 – All’età di 51 anni, 3 mesi e 20 giorni cessava di vivere a Rimini il suo Signore Sigismondo Pandolfo Malatesta
  • 1482 – giorno 10 – In seguito alla morte di Roberto Malatesta avvenuto a Roma, viene riconosciuto Signore della Città il figlio maggiore Pandolfo che ha soli 7 anni e come tutori fino al compimento dei 20 anni, Galeotto e Raimondo dé Malatesti
  • 1498 – giorno 24 – Nasce Sigismondo II da Pandolfo Malatesta e Violante Bentivoglio
  • 1500 – giorno 10 – Il vescovo Iserniese, luogotenente di Cesare Borgia, stipula con Pandolfo l’acquisto della Rocca comprensiva di armi e munizioni svenduta per 2900 ducati
  • 1500 – giorno 30 – Cesare Borgia, detto il Valentino, figlio del Papa Alessandro VI, prende possesso della città di Rimini, a nome dei francesi e dei pontifici e caccia i Malatesti
  • 1503 – giorno 16 – Pandolfo Malatesta cede per 1000 ducati Cittadella, nel padovano, alla Repubblica di Venezia
  • 1515 – giorno 17 – San Giovanni in Marignano viene saccheggiato dall’esercito spagnolo diretto a Napoli
  • 1523 – giorno 11 – I fiumi riminesi in seguito a forti piogge inondarono l’intera città. “ Cadde così orribile pioggia….il fiume Ausa, il Mavone e la Marecchia formarono, per così dire, un altro mare…”
  • 1743 – giorno 25 – L’esercito austriaco sostituisce la truppe spagnole che stazionavano in Rimini già da 7 mesi
  • 1786 – giorno 21 – Le teste dei briganti Tommaso Rinaldini (Masòn d’la Blona),e Francesco Foschi (Franceschino), impiccati a Ravenna il giorno 13 vengono portate a Cattolica ed esposte come ammonimento sul frontone dell’arco del paese che da allora fu chiamato “Porta degli impiccati”
  • 1797 – giorno 13 – Le reliquie di San Gaudenzo vengono portate, con processione solenne, nel Duomo
  • 1847 – giorno 1 – nasce per iniziativa del conte Alessandro Baldini e fratelli e con il contributo di tutti i cittadini, quello che sarà poi l’asilo Baldini, con il nome di Istituto di Educazione gratuita per i figli del popolo
  • 1853 – giorno 9 – Viene posta la prima pietra del porto di Cattolica
  • 1859 – giorno 17 – A Garibaldi viene consegnato il “diploma di patrizio riminese”
  • 1861 – giorno 4 – Il Principe Umberto inaugura la tratta ferroviaria Forlì – Rimini
  • 1868 – giorno 5 – Il Consiglio Comunale delibera l’acquisto dello Stabilimento Bagni riconoscendone l’utilità e la finalità pubblica – l’acquisto si finalizzerà il 14 dicembre
  • 1909 – giorno 29 – Nasce la società ginnico-sportiva della Libertas
  • 1922 – giorno 19- Riccione diventa comune autonomo
  • 1922 – giorno 30 – I fascisti occupano il Municipio di Rimini
  • 1935 – giorno 2 – Tutti i cittadini volere o no, vengono radunati sulla piazza Giulio Cesare per ascoltare via radio la proclamazione del Duce che annuncia l’inizio della conquista coloniale con l’occupazione dell’Etiopia
  • 1944 – giorno 4 – Il C.L.N. nomina la giunta municipale e Sindaco il dott. Arturo Clari socialista già Sindaco prima dell’avvento del fascismo
  • 1944 – giorno 9 – La Giunta Municipale delibera il cambiamento del nome della Piazza Giulio Cesare in piazza Tre Martiri in onore dei tre giovani partigiani impiccati in questa piazza dai nazifascisti
  • 1946 – giorno 6 – Il nuovo Sindaco viene eletto nella persona dell’ing. Cesare Bianchini
  • 1960 – giorno 16 – Termina l’esercizio della linea ferroviaria Rimini – Mercatino Marecchia (Novafeltria)
  • 1978 – giorno 1 – La dott.ssa Maria Grazia Maioli soprintendente alle antichità dichiara che i reperti trovati di fianco al Tempio Malatestiano durante gli scavi delle fondamenta del palazzo San Francesco datano al IV secolo a.C.
  • 1993 – giorno 30 – Muore il regista Federico Fellini.

Potrebbero interessarti:

Storia di Rimini

Onu One Nation Underground

Il gruppo “degli impetuosi ragazzi dell’ONU (One Nation Underground)”, come li definì Pier Vittorio Tondelli, una società di creativi riminesi che hanno segnato un periodo

LEGGI TUTTO »
Torna su
Contachilometro rimini