Comune di Rimini e NdA Press per Club Culture Romagnola

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il Comune di Rimini collabora con NdA Press per progettare un studio della memoria collettiva sulla Club Culture Romagnola, un fenomeno culturale e musicale senza precedenti, che è stato il cuore del fermento sociale giovanile locale e nazionale.

Se volete vivere per un weekend il mondo della notte riminese potete consultare l’elenco degli hotel a Rimini, perché proprio il mondo della notte diventa l’argomento di un’analisi basata sull’intrattenimento notturno che vede il binomio per eccellenza discotecheRiviera Romagnola come il punto cardine della discussione alternata tra locali per vip e locali della trasgressione di massa.

Tutta la costa adriatica, in particolare l’estensione da Gabicce ai Lidi ferraresi, è il luogo divenuto mito della subcultura “discotecara” e del divertimento trasgressivo, un luogo di culto che negli anni ’80 e ’90 ha mosso sentimenti ed emozioni.

Una grande moltitudine di locali, che rispondono a varie esigenze, propongono servizi all’insegna della divertimento e della sicurezza in discotecapub o discopub.

Sono varie le modalità di intrattenimento che si possono avviare per organizzare eventi e tante le figure professionali che questo mondo mette a disposizione e allo stesso tempo richiede, si tratta di un ambiente di lavoro fiorente che trova sempre il modo di dilettare la gente, certo con gli anni assume modalità differenti intercambiando ruoli e priorità di consumo e offerta.

Il divertimento riminese ha una importantissima peculiarità, in questa occasione come in molte altre si mostra sempre come terra portuale sia geograficamente che culturalmente e socialmente, una terra internazionale, un punto di riferimento non solo per i giovani italiani ma anche per i giovani provenienti dall’Europa e da tutto il mondo.

I giovani di tante culture qui si uniscono e le motivazioni sono veramente tante, il turismo, il divertimento e non da ultimo anche lo studio, i principali ospiti delle discoteche romagnole sono proprio gli studenti del progetto Erasmus che vengono a vivere in Italia esperienze uniche non solo legate allo studio.

E qual è il modo migliore per svegliarsi la mattina dopo la notte in discoteca? Il risveglio in spiaggia è forse una delle esperienze più emozionanti che un giovane possa vivere, soprattutto se il locale in questione è situato proprio sul lungomare.

Tutte le discoteche sono facilmente raggiungibili, sia in auto che con le navette messe a disposizione, in un breve lasso di tempo si possono raggiungere per esempio i locali del lungomare oppure delle colline riccionesi.

Le tesi degli studenti sul loisir romagnolo sono state un’importante interpretazione studiosa di un argomento e un fenomeno sociale apparentemente effimero e legato a concetti che possono sembrare superficiali.

Pacoda fa una cronistoria dei luoghi della rivoluzione giovanile in ambiente “discotecaro” analizzando questi templi del divertimento, tra grafiche ed eventi organizzati, locandine e flyers che in ogni epoca ed evento sono stati distribuiti dai pr, una figura emblematica del divertimento romagnolo, che si circonda di aura trasgressiva in quanto portavoce dell’emozione musicale notturna.

Per ulteriori informazioni vi consigliamo di contattare clubculture@comune.rimini.it

Potrebbero interessarti:

Giuvidé zdòt Sètèmbre
Storia di Rimini

Villa col porticato lungo verso il mare

(Foto collezione Edi Eusebi) Claudio Casadei: Questa si… La Villa col porticato lungo verso il mare, c’è ancora, e si trova vicino agli alberghi ALBANESI HOTEL a Miramare, nella parte terminale, a sinistra, del Lungomare SPADAZZI, in direzione di Rimini.

LEGGI TUTTO »
locomotiva treno parco Peep di Rimini
Storia di Rimini

Storia della ferrovia a Rimini

La linea ferroviaria che passa per Rimini fu una delle prime in Italia e fu inaugurata nel 1861, i lavori di costruzione iniziarono nel 1860. In realtà l’idea di progetto era alquanto precedente, ma Papa Gregorio XVI, che amministrò la Chiesa

LEGGI TUTTO »
Fratelli Cervi
Storia di Rimini

Fratelli Cervi

Quelli nella foto sono i 7 fratelli Cervi, contadini e antifascisti, innamorati della vita, soprattutto di quella degli altri; per questo i 7 fratelli scelsero la via della montagna. Il 28 dicembre del 1943 furono uccisi per rappresaglia dalle milizie

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
bedandbreakfastbb-pacchetti